Skip to content

Gin Tabar alla Ciliegia di Vignola: la ciliegina sulla tradizione

  • Redazione Agenfood
  • MIXOLOGY

(Agen Food) – Roma, 06 mag. – Nasce dove la tradizione incontra l’audacia, nella storica Distilleria Casoni di Finale Emilia, Gin Tabar alla Ciliegia di Vignola IGP. Tabar si “veste di rosso” per un distillato che racconta, in ogni sorso, l’anima più autentica dell’Emilia.

È un omaggio “color rosso brillante” al territorio, un viaggio sensoriale che parte dalle colline di Vignola — patria della celebre ciliegia IGP — e arriva dritto al bicchiere, pronto a sorprendere gin lover e mixologist. Le ciliegie emiliane, protagoniste assolute, si fondono ai botanicals selezionati, come bacche di ginepro e cardamomo, creando un equilibrio perfetto tra intensità e freschezza.

Il sorso è rotondo, vibrante, con un finale che invita subito al bis. Versatile e contemporaneo, è perfetto per esaltare i grandi classici come il Gin & Tonic, per dare carattere ai Signature Drink o reinventare i cocktail iconici con un twist fruttato e originale.

Più che un gin, è un manifesto di stile: un elisir che celebra la ricerca, la qualità e il coraggio di innovare senza dimenticarsi delle radici.

Gin Tabar alla Ciliegia di Vignola IGP: per chi crede che un buon distillato debba raccontare una storia. E possibilmente, farlo con stile.

L’identikit di Gin Tabar alla Ciliegia di Vignola IGP


ORIGINE
: Italia

FORMATO: 0.70L

ABV: 45%

METODO PRODUTTIVO: compound gin

BOTANICHE: Ciliegie di Vignola IGP bacche di ginepro, anice verde, cardamomo, arancia amara, rosmarino e camomilla

NOTE AROMATICHE: il gradevole sapore fruttato si combina ai sentori freschi dei botanicals svelando un profilo aromatico bilanciato e di grande complessità 

SUGGERIMENTI: perfetto abbinato a toniche delicate e a liquori.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×