Skip to content

Agricoltura di precisione, Agrimanager: la più digitalizzata è quella di Massimo Salvagnin

(Agen Food) – Ferrara, 05 gen. – di Pol. Cla. – Agricoltura di precisione, innovazione tecnologica, competizione sul mercato, riduzione maggiore dei costi resa. Antesignano di questo approccio è Massimo Salvagnin, titolare dell’azienda agricola Porto Felloni.

L’agricoltura di precisione è praticata dal 1997 nell’azienda, che si estende in 540 ettari in provincia di Ferrara coltivati a pomodoro (integrato e bio), pisello, fagiolino da industria, noce e cereali, dove analisi del terreno georiferite e strumenti di digitalizzazione garantiscono una produzione 4.0: la matematica applicata alle necessità dei terreni e delle colture che determinano la distribuzione di fertilizzanti, semina e fitofarmaci.

L’azienda ha partecipato all’edizione 2021 del progetto Agrimanager, che è giunto alla sesta edizione, rivolto a tutti gli operatori, non solo agli agricoltori dell’Emilia Romagna.

Il focus dell’edizione 2021 è stato l’innovazione: sistemi satellitare per individuare le zone dei campi con le diverse potenzialità, sonde nei terreni, centraline meteo e trattori collegati in rete.

Agrimanager è un progetto di formazione per gli imprenditori agricoli mirato alla conoscenza dei cambiamenti obbligatori dei prossimi anni proposto da Agri2000 presieduta da Camillo Gardini con l’ausilio di EmilBanca.

#PortoFelloni #Agrimanager #agricolturadiprecisione #innovazionetecnologica

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×