skip to Main Content

Pink Lady®, Charminly e Beelieve insieme per “Place to Bee”

Tempo lettura: 2 minuti

(Agen Food) – Roma, 17 mag. – Il 20 maggio, in occasione del World Bee Day, prende il via il progetto a sostegno della biodiversità promosso da Pink Lady®, la mela dal bollino a cuore, che prevede l’installazione in 40 strutture Charminly, una collezione di relais, agriturismi e country house di charme selezionati nelle più belle località italiane, di Bee hotel realizzati dalla start-up Beelieve: casette-nido che offrono ospitalità e rifugio alle api solitarie e a molti altri insetti impollinatori. A supporto dell’iniziativa nel corso del weekend del 20, 21 e 22 dello stesso mese, le strutture ricettive coinvolte proporranno per la prima colazione degustazioni e abbinamenti gastronomici a base di mela Pink Lady®.

La meta particolare, il resort di charme, l’esperienza fuori dall’ordinario? Da oggi non bastano più. L’ultimo trend in fatto di viaggi è l’apiturismo. Ovvero creare un turismo che aiuta a sostenere l’ecosistema e la biodiversità delle api e che, al tempo stesso, porta il viaggiatore a scoprire il territorio in modo consapevole, per tutelare anche la sopravvivenza della nostra specie. Per questo il 20 maggio, in occasione del World Bee Day, la Giornata mondiale delle api, una delle destinazioni imperdibili di tutti i nature lovers è “Place to Bee”, un’esperienza da ricordare per tutta la vita e di cui poter dire con orgoglio, a distanza di anni: “Io c’ero”.

“Place to Bee”, è il progetto nato per celebrare le api e la biodiversità promosso da Pink Lady® con la collaborazione di Charminly, una collezione di relais, agriturismi e country house di charme in Italia, e Beelieve, cooperativa sociale di artigianato sostenibile ad impatto sociale, sviluppato nell’ambito di Bee Pink®, il programma creato dall’associazione Pink Lady® Europa con il coinvolgimento di esperti del mondo agricolo e apicoltori e relativo ad uno degli impegni assunti nella sua carta programmatica https://www.mela-pinklady.com/it/carta/ .

L’iniziativa ecosostenibile prende il via il 20 maggio, la Giornata mondiale delle api istituita dalle Nazioni Unite per ricordare a tutti l’importanza che questi insetti hanno per l’intera umanità, e prevede l’installazione, in 40 strutture ricettive di charme dislocate su tutto il territorio nazionale, di bee hotel: casette-nido fatte a mano, nate dal recupero del legname schiantato da Vaia, e realizzate da giovani in condizioni di fragilità, che offrono rifugio a svariate specie di insetti, come api selvatiche, farfalle, coccinelle e molti altri insetti impollinatori.

Nel paesaggio verde delle strutture ricettiva coinvolte l’ambiente naturale è integro e i rifugi per gli insetti non mancano; l’installazione del bee hotel Pink Lady® ha quindi una funzione didattico-educativa, perché facilita l’osservazione degli insetti e richiama l’attenzione degli ospiti dell’agriturismo sul problema del declino degli impollinatori e sull’importanza fondamentale che questi piccoli animali hanno per la sopravvivenza stessa dell’uomo sulla Terra.

A supporto di “Place to Bee”, nel week-end del 20, 21, 22, maggio le strutture ricettive Charminly coinvolte, proporranno ai propri ospiti una prima colazione a base di degustazioni e abbinamenti gastronomici a base di mela Pink Lady®.

#placetobee #giornatamondialedelleapi #pinklady #charminly #beelieve #worldbeeday #beehotel #apiturismo

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top