Skip to content

Salute, Piana del Sele: rucola superfood

(Agen Food) – Salerno, 23 apr. – di Pol. Cla. – L’Altritalia Ambiente ed Ecofoodfertility ha divulgato durante un incontro a Roma i risultati di uno studio circa L’Impatto ambientale sulla fertilità maschile“. Un supporto secondo gli studiosi può arrivare da un alimento. La ricerca sulla rucola ha dimostrato che questa pianta contiene quantità molto elevate di antiossidanti capaci di inattivare i radicali liberi.

Le analisi sugli spermatozoi inoltre hanno dimostrato che la rucola può contrastare gli effetti tossici del BPA sulle cellule spermatiche, proprio attraverso l’azione antiossidante. Secondo gli studiosi, l’estratto di rucola può rappresentare un vero e proprio presidio nutraceutico per il trattamento dell’infertilità maschile o nella preparazione degli spermatozoi durante le tecniche di procreazione medicalmente assistita.Dunque la rucola protegge le cellule spermatiche dagli additivi chimici di alimenti e bevande.

Lo ha dimostrato lo studio condotto dalle Università di Padova e di Jendouba (Tunisia). I ricercatori hanno scoperto che il bisfenolo-A (BPA), un additivo chimico di origine sintetica che migliora le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati per le bottigliette di plastica, le capsule da caffè e i rivestimenti per alimenti, colpisce le funzioni cellulari, accelerando la produzione di radicali liberi. La presenza di BPA nel cibo, pertanto, può compromettere la vitalità degli spermatozoi e rallentare la loro motilità.

Un aiuto in più potrà arrivare dal progetto che vede insieme il Consorzio di Tutela della Piana del Sele IGP, tre aziende agricole pilota, la fondazione Saccone e ENG4LIFE, spin-off dell’Università degli Studi di Salerno, che punta a estrarre “4-metiltio butil isotiocianato”, meglio noto come “erucina”, un principio attivo con eccezionali proprietà anti-ipertensive e vasodilatatorie.

La Piana del Sele è oggetto della ricerca coordinata da Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno, che da anni con una vasta rete di ricercatori di diversi centri ospedalieri, universitari e di ricerca, sta biomonitorando in maniera sistematica la qualità del seme di giovanissimi sani in relazione alla presenza degli inquinanti ambientali e i loro effetti in diverse aree Italiane ad alto tasso di inquinamento. Una ricerca che conferma il basso tasso di inquinamento nella Valle del Sele a Salerno, a differenza di altre aree del Sud e del Nord.

Vito Busillo, Presidente del Consorzio della Rucola IGP sottolinea con convinzione che la valorizzazione della rucola è strettamente correlata alla sostenibilità ambientale. Da anni puntiamo su un’agricoltura 4.0, sui motori elettrici sotto serra, su pratiche agronomiche sostenibili e sul risparmio idrico. I dati positivi sulla Piana del Sele esalta la rucola come superfood, un toccasana per la salute e la fertilità, adatto a tutti gli stili alimentari.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×