Skip to content

Cantina 4.0: gestire le fermentazioni da smartphone è possibile

(Agen Food) – Torino, 11 gen. – Se siete responsabili di una cantina vi sarà capitato di svegliarvi di notte col pensiero di quella vasca che stava salendo troppo di temperatura, o di quella che stava rallentando, o di quella che stentava a partire. Oppure di avere fermentazioni in corso ma voi non avete potuto rimandare un meeting all’estero, e vorreste sapere cosa succede esattamente nelle vasche per dare istruzioni al cantiniere, o per semplice curiosità. O volete semplicemente archiviare ogni anno, e per ogni vasca, la cinetica fermentativa, le operazioni effettuate, l’apporto di ossigeno e quant’altro, per costruire un database di riferimento delle diverse annate, e di come le vostre scelte hanno influito sul processo.

Tutto questo oggi è finalmente possibile e semplice grazie a Tic Vitivinicolo, un progetto di ricerca applicata e innovazione finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte.

L’idea innovativa è quella di un sensore di densità brevettato che risolve il problema della lettura della densità in un ambiente ostile quale il mosto d’uva in fermentazione. Tale idea, che ha ottenuto privativa mondiale, è l’unica in grado di permettere tale lettura di densità on line. Sarà dunque possibile progettare attorno a tale sensore di densità dei vinificatori in grado di controllare automaticamente e in maniera estremamente precisa il processo di fermentazione per scongiurare incidenti enologici quali le fermentazioni stentate, l’arresto fermentativo o le fermentazioni troppo rapide.

Un tale sistema risulta molto efficace ed in grado di risolvere i problemi cui spesso vanno incontro le aziende vinicole durante le fasi di fermentazione. I benefici dell’innovazione sono un notevole miglioramento qualitativo del prodotto finale (vino), minori correzioni con coadiuvanti enologici a fine fermentazione, minore aggiunta di solforosa, produzione quindi di vini più tipici e genuini. Il grado di maturità della tecnologia proposta in questo progetto in riferimento alla scala TRL (Technology Readiness Levels) è TRL 7 – system prototype demonstration in operational environment. Quindi la tecnologia proposta è in una fase avanzata da poter già essere utilizzata previa adeguamento di industrializzazione a seconda del fermentatore ove sarà applicata.

#TicVitivinicolo #innovazione

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×