(Agen Food) - Roma, 29 set. - Quello del caffè è un rito quotidiano che…

Gli studenti UNISG Pollenzo tornano al Training Center Lavazza
Tempo lettura: 3 minuti
(Agen Food) – Torino, 14 feb. – Torna in presenza l’attività di formazione portata avanti da Lavazza sul caffè per gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Si tiene infatti dal 13 al 17 febbraio 2023 il viaggio tematico alla scoperta dei segreti relativi a tutta la filiera del caffè a cui partecipano gli studenti del primo anno del corso di laurea triennale: sono 80 ragazzi in rappresentanza di ben 14 nazionalità – Italia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Slovenia, Turchia, Israele, Ucraina, Uganda, Thailandia, Brasile.
Dopo due anni di lezioni in remoto, quest’anno gli studenti tornano a seguire le lezioni sul caffè in presenza nella sede torinese del Training Center Lavazza, il più grande centro di studi sul caffè del mondo, divenuto negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Nel corso delle cinque giornate formative previste, gli studenti possono affinare le proprie competenze sul mondo del caffè in maniera trasversale: dalla storia ai metodi di preparazione e degustazione, fino agli aspetti più manageriali.
Ad inizio settimana gli studenti di Pollenzo sono accolti da Giuseppe Lavazza (Vicepresidente Gruppo Lavazza) e Marcello Arcangeli (Direttore Training Center Lavazza), che illustrano la storia ultracentenaria del Gruppo e i progetti e gli obiettivi raggiunti negli anni. A seguire, i corsisti possono conoscere la storia e la diffusione del caffè in Italia e nel mondo per poi passare alla classificazione botanica del caffè e alle fasi principali del ciclo produttivo, della raccolta e della lavorazione della materia prima, con un focus particolare sulle varietà Arabica e Robusta.
Dal secondo giorno la mattina sarà dedicata all’apprendimento teorico, mentre nel pomeriggio gli studenti vengono divisi in gruppi per cimentarsi a rotazione in diversi laboratori pratici: per esempio, assaggiare le varietà di caffè e sperimentare i diversi metodi di estrazione, così come cimentarsi nella preparazione del caffè e del cappuccino.
Le lezioni teoriche riservate alla mattina spaziano tra argomenti verticali sul core business Lavazza e temi più strategici per il business in generale: da come avviene l’approvvigionamento della materia prima (in Lavazza e in generale), all’analisi sensoriale del caffè con un’introduzione alla degustazione e ai termini tecnici più adatti per la descrizione organolettica; dal macro mondo della CSR e come questa viene intesa in Lavazza e messa in pratica attraverso progetti che migliorino l’impatto ambientale delle azioni del Gruppo, alle strategie di marketing e comunicazione per cui verranno presi in esame progetti aziendali di successo come Lavazza ¡Tierra! e 1895 Coffee Designers by Lavazza.
Infine, la mattina dell’ultimo giorno di lezione gli studenti vengono accompagnati in visita agli stabilimenti produttivi di Lavazza e del brand 1895 Coffee Designers by Lavazza, per scoprire spazi dedicati ad un modo nuovo ed immersivo di creare, raccontare e gustare il caffè. Dopo la ricezione dell’attestato di partecipazione, la giornata si conclude con la visita al Museo Lavazza dove, attraverso un percorso multisensoriale e interattivo, gli studenti possono percorrere la storia dell’azienda e della filiera del caffè attraverso cinque aree tematiche.
Per tutta la durata del viaggio didattico, ogni mattina gli studenti hanno modo di gustare la tipica colazione all’italiana, declinata a livello regionale: dalla proposta piemontese, veneta, campana e siciliana. Queste colazioni traggono ispirazione dal libro “Colazione italiana” (volume della collana Bullipedia), nato dalla storica collaborazione tra Lavazza e Ferran Adrià, che grazie alla metodologia sapiens ha analizzato l’esperienza della colazione.
