Skip to content

Natale 2023: le proposte di Distillerie Berta

  • Redazione Agenfood
  • BEVANDE

(Agen Food) – Mombaruzzo (AT), 08 nov. – Anche quest’anno Distillerie Berta celebra il Natale con una proposta di regali originali ed eleganti, tra grappe premium in edizione limitata e preziosi packaging. Ogni grappa Berta è il risultato di un ricordo, di un’ispirazione, di un pensiero, tutti profondamente legati al Monferrato, alla famiglia e alla tradizione.

Ecco una selezione da gustare con la famiglia e gli amici durante le feste e da regalare a veri intenditori e amanti degli spirits.

Riserva 75 anni

Lanciata lo scorso anno in edizione limitata per celebrare i 75 anni delle Distillerie Berta, porta nel biglietto di presentazione un dato prestigioso: sold-out già durante le preordinazioni. Le bottiglie attualmente in vendita appartengono alla riserva della famiglia Berta, che ha deciso di metterne ancora qualcuna sul mercato per i cultori dei distillati. Ottenuta dall’assemblaggio di ben dieci vendemmie di Selezione del Fondatore, si tratta di una grappa invecchiata di barbera e nebbiolo tra le più preziose del brand. Si presenta in un packaging importante, elegante e lussuoso: una cassetta in legno di noce Canaletto americano lavorata e verniciata a mano. Riserva 75 anni è una grappa premium di colore ambrato e dal profumo complesso e avvolgente, che regala sensazioni di grande forza, in cui spiccano la ciliegia, il cacao, la vaniglia.

Vitigno e provenienza della vinaccia: Selezione del Fondatore Paolo Berta, assemblaggio di 10 annate

Sistema di Distillazione: Discontinuo

Legni utilizzati: Legni diversi

Capacità bottiglie: cl. 150

Gradazione: 43% vol

Castelletto Annunziata

È la grappa con cui la famiglia Berta celebra il ritorno a casa, a Casalotto di Mombaruzzo, dopo gli anni trascorsi a Nizza Monferrato. Castelletto dell’Annunziata è la proprietà acquistata da Paolo, il fondatore delle Distillerie, e da cui tutto è partito. Per celebrare il ritorno alle origini, questa grappa speciale nasce dalle vinacce migliori offerte dal Piemonte come la Barbera, il Nebbiolo, il Moscato. Dal colore ambrato, ha un sapore ricco e avvolgente, come la storia che racconta. Che parte da lontano, sottolinea l’appartenenza alla propria terra e sa di ritorno a casa.

Vitigno e provenienza della vinaccia: Barbera, Nebbiolo, Moscato

Sistema di Distillazione: Discontinuo

Legni utilizzati: Botti di rovere francese da 100 litri

Capacità bottiglie: cl. 70

Gradazione: 43% vol

Bric del Gaian

Nel paesaggio del Monferrato, spesso i toponimi informali riprendono in dialetto i nomi dei proprietari delle terre. Succede anche in questa storia: il signor Galliano aveva una bella vigna coltivata a Moscato, accanto alla cascina dei Berta, chiamata ovviamente Bric del Gaian, Bricco di Galliano. E questa grappa di Moscato, invecchiata otto anni, morbida come le colline monferrine, è un omaggio a lui. Le persone passano, il loro ricordo rimane anche nelle grappe. Di colore ambrato, ha un profumo in cui spiccano la salvia sclarea, i piccoli frutti di bosco, il pompelmo, la vaniglia.

Vitigno e provenienza della vinaccia: Moscato selezionato dai migliori produttori delle zone tipiche di produzione

Sistema di Distillazione: Discontinuo

Legni utilizzati: Legni diversi

Capacità bottiglie: cl. 70

Gradazione: 43% vol

Oltre il Vallo

La passione artigianale della famiglia Berta si incontra con la maestria della migliore tradizione scozzese, in un inedito viaggio dalle Highlands al Monferrato. Questa grappa invecchiata è il frutto di una collaborazione nata nel 2010 tra Distillerie Berta e Diageo, leader mondiale delle bevande alcoliche premium. Le botti, selezionate ad una ad una, arrivano dalle terre lontane, oltre il Vallo di Adriano, e dalle antiche e più pregiate distillerie scozzesi: Lagavulin, Caol Ila e Mortlach, nomi importanti che hanno fatto e fanno la storia del miglior whisky scozzese. Il risultato è una grappa complessa, delicata, in cui profumi che spaziano dalle note di vinaccia, uva passa, frutta secca e mandorla e sul finire lasciano spazio a un leggero sentore di fumo, torba e malto.

Sistema di Distillazione: Discontinuo

Legni utilizzati: Legni diversi

Capacità bottiglie: cl. 70

Gradazione: 43% vol

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×