skip to Main Content

Varvaglione for the Ocean

Tempo lettura: 2 minuti

(Agen Food) – Leporano (TA), 09 giu. – “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno”, diceva Madre Teresa di Calcutta.

La filosofia produttiva di Varvaglione 1921 ha sempre posto l’ambiente e la sostenibilità al centro. Il loro è un piccolo gesto per proteggere i nostri Oceani e i nostri mari, grazie al nuovo tappo, utilizzato per chiudere il MARGRANDE Fiano del Salento, firmato NomacorcOcean. È un tappo prodotto dal recupero della plastica che inquina gli oceani del sudest asiatico. MARGRANDE avvalora il legame di Varvaglione con il mare e tutela l’ambiente, casa nostra e la casa di tutti.

Anche quest’anno l’azienda è infatti felice di guardare ancora più avanti e confermare la partnership con Vinvention. Cosa c’è di nuovo? Un tappo prodotto dal recupero della plastica che inquina gli oceani del sudest asiatico. Questo tappo Nomarcorc Ocean mira a ridurre l’inquinamento marino recuperando gli Ocean Bound Plastic, ed è il primo tappo ad essere prodotto con i rifiuti di plastica riciclata e promuove la raccolta dei rifiuti per proteggere il mare.

Da qui nasce l’idea di usare questo tappo sul Fiano del Salento IGP Margrande, il vino che celebra la città dei due mari. Questo tappo Nomacorc Ocean mira a ridurre l’inquinamento marino recuperando gli Ocean Bound Plastic, secondo i principi dell’economia circolare, gli Ocean Bound Plastic. Così Varvaglione 1921 tutela l’ambiente e rende omaggio all’acqua che dà vita trasformandosi poi in vino, onorando il legame tra vino e mare con il tappo.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top