Skip to content

Better Future Award: assegnati i premi a TuttoFood 2023

  • Redazione Agenfood
  • CIBO

(Agen Food) – Roma, 26 mag. – di Pol. Cla. – Better Future Award è il premio presentato da Gdoweek e Mark Up che valorizza l’eccellenza alimentare delle aziende presenti a TuttoFood 2023, fiera B2B di riferimento del sistema agroalimentare.

Tre le categorie: premio innovazione, premio etica e sostenibilità e premio packaging.
Premio innovazione: per le aziende che si sono distinte nell’innovazione di prodotto, ovvero nello sviluppo di nuovi prodotti capaci di garantire un certo differenziale competitivo, o nel miglioramento di quelli già presenti sul mercato. Il primo premio è stato assegnato a pari merito a Gelato Zero di Mancuso e a Rotonda di Caffè Borbone. Tra i nominati in questa categoria, in ambito ortofrutta trasformata, troviamo: Spice Up – 100% frutta e verdura di ItalPepe2, una linea di ben trentuno referenze liofilizzate che consente di portare in modo smart e divertente i cinque colori della salute ogni giorno a tavola; le creme pure di frutta secca di Euro Company; l’aceto di melagrana, prodotto da succo di melagrana fresco biologico, coltivate in Puglia, dell’acetificio Varvello; Rosso Forte, crema piccante di peperoncino di Calabria, 100% naturale, della Scalzo di Garofalo Carmelina; Elisir G3, la nuova bevanda nutraceutica a base di succo di arancia rossa, bacche di Goji, guaranà e ganoderma, della Elisir Innovation Drink; l’aceto di Melannurca Campana Igp dell’acetificio Andrea Milano; il ragù alla bolognese vegano della Athenor.

Premio etica e sostenibilità: per le aziende che si sono distinte per processi industriali e di filiera, greening, territorio-comunità, education, lavoro, salute, minoranze e società, sud del mondo. Anche in questa categoria due primi posti a pari merito: Campo d’Oro che grazie a un progetto a Nashik, in India, in collaborazione con la tedesca Climate Partner, ha contribuito all’installazione di 4 turbine eoliche per un totale di 6 MW che compensano le emissioni per la produzione di pesti; e Zini per il progetto Km 0: Grano Antico Senatore Cappelli. Tra i nominati in questa categoria, in ambito ortofrutta trasformata, troviamo: la Conserve Manfuso, che ha realizzato la prima filiera certificata del Sud Italia per il pomodoro bio con il nome “Campi Manfuso Bio”; la soluzione digitale dedicata alla filiera del pomodoro di Abaco Group, che consente di ottenere il monitoraggio e la definizione della superficie coltivata a pomodori in vegetazione e la previsione della resa potenziale ed effettiva di ogni singolo appezzamento.

Premio packaging: per la qualità progettuale della confezione, nelle sue dimensioni comunicative e funzionali, con grande attenzione agli elementi esplicativi nei confronti del cliente finale e della sostenibilità ambientale. Altro pari merito per il primo posto in questa categoria: la confezione Premium di Pasta Riscossa; il mix per la perfetta pizza napoletana con bordi alti Smorfia di Molino Naldoni. Secondo posto per i sughi bio in Doypack Valgrì di Coppola, che annulla il peso dell’imballaggio, abbattendo i costi e l’impatto ambientale del trasporto di un classico sugo pronto in vetro.

Tra i nominati in questa categoria, in ambito ortofrutta trasformata, troviamo: i porcini al naturale di Piemont Fungo; la gamma di salse, pasta, funghi porcini, specialità liguri di Portofino Industrie Alimentari; il pesto genovese topping di Sancon Costa Ligure; la cicoria selvatica Mezzadri dell’azienda Scalzo di Garofalo Carmelina; la passata Pomì da 750 grammi della società agricola Casalasco; i funghi porcini interi in olio di oliva della Marabotto Giacomo & Figli; i cuor di carciofo al naturale, già sgocciolati della Sama; il pesto di Prà della Bruzzone e Ferrari.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×