(Agen Food) - Cesena (FC), 03 ott. - Dopo i Rollini Zucca e Carote e…

Cedro di Santa Maria, Calabria: riconoscimento Dop per Officine dei Cedri
Tempo lettura: 2 minuti
(Agen Food) – Santa Maria del Cedro (CS), 09 giu. – di Pol. Cla. – Angela Mandato e Salvatore Mandato, titolari di Officine dei Cedri, a margine del riconoscimento del marchio Dop per il cedro di Santa Maria hanno dichiarato: “Un riconoscimento che rafforzerà quanto abbiamo sempre sostenuto in relazione alla particolarità di questo frutto salubre, identificativo del nostro territorio. Un valore aggiunto che ci aiuterà a conquistare nuovi mercati e promuovere la crescita della Calabria (Italy) depositaria di varie eccellenze tipiche. Per ottobre prevediamo una buona raccolta di cedri in termini di volumi. Dai frutti otteniamo marmellate e liquori e altre novità di prodotto. In questo periodo stiamo lavorando per mettere a punto nuove ricettazioni che al momento non posso svelare, ma che spero a breve conoscerete”.
Officine dei Cedri produce dal 2012 una vasta gamma di referenze artigianali, alcune delle quali premiati in eventi internazionali come il noto liquore Cedramaro (70 cl), e la marmellata di cedro (250 g). Trasforma anche fichi Dottati, mostarda di fichi e mosto cotto, fichi (anche nella versione farcita con noci e cedro) in caramello di mosto, in miele di castagno e rum, in mosto cotto; panicelli lavorati con foglie di cedro ripieni di uva passa e buccia di cedro; papillons, ossia fagottini di foglie di cedro farciti di fichi secchi ripieni di noci e cedro.
Il cedro è un frutto che cresce nel territorio calabrese da sempre, in virtù delle condizioni climatiche favorevoli. Inoltre, in Calabria è molto sentito dalla comunità locale il legame tra cedro e cultura ebraica. Tra ottobre/novembre, infatti, diversi rabbini si recano in Calabria per selezionare e raccogliere di persona i frutti utilizzati per la Festa delle capanne o Sukkot, la manifestazione religiosa più importante per gli ebrei di tutto il mondo.
Officine dei Cedri commercializza la linea dei derivati di Cedro in Italia e all’estero in negozi specializzati, enoteche, ristoranti e piccoli supermercati. La commercializzazione dei liquori all’estero è molto complicata, al momento, per via degli oneri fiscali e burocratici previsti dalle normative vigenti. L’azienda ha recentemente ottenuto anche la certificazione Kosher (alimenti conformi alle norme dietetiche ebraiche), che gli consente di esportare i prodotti in tutte le comunità.
