(Agen Food) - Roma, 01 dic. - Un manifesto dedicato all’olio extra vergine d’oliva, promosso…

EFSA: non solo Sicurezza anche Sostenibilità e Qualità del Cibo
Tempo lettura: 3 minuti
(Agen Food) – Milano, 08 mag. – Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 11 a Milano presso il Casello Giallo, Via Savona n. 5/A verrà illustrato la lettera inviata al Governo per ampliare ed estendere le competenze dell’EFSA in linea con il Green Deal europeo
In attesa del lancio ufficiale della XVIII edizione di Mangiasano che partirà il prossimo 22 maggio, giornata mondiale della biodiversità e terminerà il 16 ottobre, giornata mondiale dell’Alimentazione, in occasione di TuttoFood che quest’anno punta all’innovazione sostenibile in tutta la filiera agroalimentare, mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 11 a Milano presso il Casello Giallo, Via Savona n. 5/A, verrà affrontato, in un incontro, il tema dell’alimentazione con la proposta al Governo italiano di prendere una posizione ufficiale per arrivare ad ampliare i poteri dell’EFSA, l’Authority europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma.
Durante l’ incontro si discuterà infatti sul tema, recita il manifesto, di: “Ampliare ed estendere le competenze dell’EFSA anche alla qualità e Sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione. Puntare alla Sostenibilità dei sistemi agro-alimentari per attuare concretamente il Green Deal europeo col progetto “dalla campagna alla forchetta”.
Dopo i saluti istituzionali di Elena Grandi, Assessora all’ambiente del Comune Milano prenderanno la parola: Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde e già ministro dell’Agricoltura e Ambiente: “Perchè chiediamo al Governo di farsi promotore di atti concreti per ampliare le competenze dell’EFSA?”; Fabrizio Capaccioli, Ad del Gruppo Asacert: “L’impegno di ASACERT per la Sostenibilità”; Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova”: “Regime agroalimentare e qualità della vita: garanzie costituzionali”; Francesco Lenoci, docente Università cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Il cibo giusto è sostenibile”; Guido Pollice, Senatore della Repubblica; Presidente onorario di VAS; “Le campagne di Mangiasano”; Claudia Sorlini, già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano e Professore ordinario di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze per gli alimenti la nutrizione e l’ambiente: “una EFSA che si occupi anche della qualità in un’accezione più ampia che comprenda anche il valore nutrizionale del cibo con la garanzia che sia minimizzato l’impatto ambientale della produzione del cibo lungo tutta la filiera”; Franco Tusino, del Consiglio nazionale VAS: “I mercatini di Mangiarsano”; Gilberto Rossi, Vas Lombardia “Il rapporto tra alimentazione, crisi climatica, le pratiche virtuose dell’Est Ticino” e la giornalista di Repubblica Mariella Tanzarella.
Presenta e modera la discussione, Donato Troiano, Direttore di Gustoh24. Interverrà Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS, che illustrerà la Campagna nazionale di Mangiasano 2023.
L’iniziativa nelle parole del nutrizionista, Giorgio Calabrese presidente della comitato nazionale per la sicurezza alimentare del ministero della Salute e di Alfonso Pecoraro Scanio presidente della fondazione Univerde
“Apprezziamo il lavoro dell’Efsa e proprio per questo auspichiamo che la sicurezza alimentare ci garantisca non solo cibo che non arrechi danno ma anche prodotti genuini ,tracciabili per qualità e sostenibilità delle Produzioni” hanno dichiarato Giorgio Calabrese e Alfonso Pecoraro Scanio durante un Convegno svoltosi presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica
“Il nesso tra la sicurezza alimentare e la sostenibilità passa per la salute – ha rimarcato Giorgio Calabrese, Presidente del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute-. Abbiamo bisogno di avere un cibo che mentre sia sicuro, sia al contempo salutare e sostenibile. Proponiamo quindi – ha spiegato il prof. Calabrese – di gestire questa evoluzione intellettuale concependola non come variazione ma come enunciazione diversa e futura, che porterà sempre di più l’EFSA ad essere non solo un’Authority ma l’unica fonte importante in materia scientifica per l’Italia, l’Europa e il mondo”.
