Skip to content

Denis Dianin presenta le novità Natale 2024: panettoni e praline

(Agen Food) – Selvazzano Dentro (Pd), 26 nov. – Nel laboratorio della pasticceria Denis Dianin a Selvazzano Dentro, appena fuori Padova, il profumo del Natale ha già cominciato a diffondersi. Il lievito madre curato con rigore e passione dal Maestro Dianin, socio e membro del cda del Consorzio per la Tutela del Lievito madre da rinfresco, è anche quest’anno il protagonista della preparazione dei panettoni. 

Le novità della gamma Panettone 2024. Combina albicocca e mandorla con la mediterraneità del rosmarino e i sapori esotici dell’ananas il panettone che va ad arricchire la gamma del Natale 2024 di Denis Dianin. Dall’indiscutibile esperienza come Maestro lievitista arrivano anche due panettoni speciali: il primo con impasto integrale rievoca i sapori dello strudel con la mela semicandita in sospensione e la cannella a profumare. Il secondo, invece, ingloba nell’impasto una farina a basso indice glicemico, zucchero primero, semicanditi di pera e albicocca, e goloso caramello. Debutto anche per i sacchettini di glassa preparata con albume, mandorle e zucchero da abbinare al Panettone classico glassato in versione Special per apprezzarne a ogni morso la croccantezza della singola fetta. Cotto in forno solo con copertura di nocciola e mandorla, infatti, il panettone può essere completato a piacimento con la glassa . 

Gli altri panettoni. Per gli amanti della tradizione il “re” dei panettoni della gamma Dianin è sempre è il Tradizionale Milano, con canditi d’arancia Cesarin e uvetta Australiana 5 corone. I cubetti di arancia candita sono parte essenziale dell’impasto del panettone Arancia e cioccolato completato da un blend di cioccolato Valrhona e finito con glassa all’amaretto. I cubetti di arancia candita sono tra gli ingredienti anche del panettone Cioccolato bianco, fava di tonka, albicocca, arancia insieme ad albicocca del Vesuvio selezione “Pellecchiella” semicandita, cioccolato bianco Opalys Valrhona e una nota di profumo di fava Tonka. Torna anche il panettone Albicocca e cioccolato Dulcey Valrhona, molto apprezzato lo scorso anno al debutto, in cui l’albicocca del Vesuvio selezione “Pellecchiella” semicandita si combina al cioccolato Dulcey in sospensione e alla glassa al Dulcey e grué di cacao. Rientrano nella gamma anche il panettone Amarena, pistacchio e limone con pistacchio ad arricchire l’impasto, e amarene e limoni semicanditi a regalare una nota di freschezza, e il panettone Cioccolato bianco e caffè, con cioccolato bianco e infuso di caffè Club Kavè che regalano all’impasto un gusto unico.

L’impasto del panettone. L’impasto base di tutti i panettoni è realizzato con un blend di farine Molino Dallagiovanna, uova di Eurovo Service, canditi Cesarin e Agrimontana, e naturalmente lievito madre. L’esperienza del Maestro Dianin unita alla lenta lievitazione trasforma gli ingredienti in un capolavoro di morbidezza dalla texture impeccabile.

I panettoni “Invero”. Tutti i panettoni, eccezion fatta per il Tradizionale glassato, sono disponibili anche nella linea Invero, brand con cui il Maestro veneto ha portato per primo la vasocottura nel mondo del dolce lievitato. In vaso sono disponibili anche il panettone Pere e cioccolato, quello con Fichi, caramello salato e noci pecan, e il delicatissimo Fichi, limone, ricotta e melissa.

Il pandoro a impasto contemporaneo. Caratterizzato da una distinta nota aromatica al burro e vaniglia di Tahiti e Bourbon, il pandoro del Maestro Denis Dianin – battezzato come “Un’idea di pandoro” – ha una lavorazione unica messa a punto dallo stesso pasticciere che lo rende particolarmente soffice e garantisce una maggiore shelf life. 

La pralineria. Con i grandi lievitati, un altro must delle feste è il cioccolato. Una selezione di nuove praline entra a far parte della gamma natalizia, tra queste le limited edition ai diversi gusti di  panettone. Tra le altre ci sono le praline con caramello liquido al limone e cremino alla mandorla e limone, con ganache al cioccolato fondente, arancio e Cointreau, con ganache al cioccolato fondente e rhum, con ganache al miele d’arancio con copertura al fondente, e con pralinato alle nocciole con nocciola tostata e copertura al cioccolato fondente.

I prodotti sono acquistabili nella pasticceria di Selvazzano Dentro, a pochi minuti dal centro di Padova, in quella di Cittadella, sempre in provincia di Padova, e online sul sito denisdianin.it.

About Denis Dianin

Nato a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, il Maestro Denis Dianin dimostra fin da piccolo una forte dedizione nel mondo della pasticceria e della cucina. Il progetto di aprire una pasticceria prende forma nel 2005 quando nasce d&g patisserie, oggi DENIS DIANIN Padova. La voglia di continuare a studiare, ricercare e informarsi non è mai mancata, e dopo anni di sperimentazioni con l’obiettivo di produrre i lievitati sfruttando la vasocottura nel 2018 nasce il nuovo brand INVERO: il marchio dedicato ai prodotti confezionati in vetro, comprendente non solo lievitati, ma anche succhi di frutta ed estratti, oltre a numerose altre proposte. Da anni all’interno della pasticceria è presente il servizio Ristorantino in cui si propone al cliente una qualità e un servizio eccellente. Da maggio 2023 è titolare anche della pasticceria bistrot DENIS DIANIN Cittadella. Oltre al lavoro in laboratorio, seguendo in prima persona la cura del lievito madre e la produzione dei lievitati Dianin e Invero, svolge attività di consulenza in ambito di ricerca e sviluppo per diverse aziende del settore della pasticceria. È dimostratore, formatore e consulente nei settori artigianale e industriale per diverse aziende, nonché docente presso le scuole più importanti d’Italia per trasmettere ai futuri pasticceri l’amore per la creazione di dolci. È socio e membro del CDA del Consorzio per la Tutela del Lievito madre da rinfresco e componente del Direttivo dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×