Skip to content

Celiakè?!, un trionfo di gusto e consapevolezza: oltre 5.000 ingressi per il primo villaggio gluten free nel cuore di Roma

(Agen Food) – Roma, 20 mag. – Si è chiusa con un bilancio straordinario la prima edizione di Celiakè?!, il festival itinerante interamente dedicato al mondo gluten-free, che il 17 e 18 maggio ha trasformato il Borgo Boncompagni Ludovisi, a Roma, in un vibrante villaggio del gusto, dell’informazione e dell’inclusione.

Photo: Th4image

Oltre 5200 ingressi registrati in due giorni, un’affluenza continua e partecipata che ha confermato quanto il tema della celiachia e dell’alimentazione consapevole sia sentito e condiviso. Il successo non è stato solo numerico: alcuni artigiani del gusto hanno dichiarato di aver venduto, in sole 48 ore, l’equivalente di un mese di produzione ordinaria, a dimostrazione di un pubblico attento e desideroso di qualità. L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: densa di sorrisi, dialogo, scoperte e convivialità.

Photo: Th4image

Il programma della manifestazione ideata e realizzata da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero per Live Productions, con il sostegno degli sponsor Napoleoni Gluten FreePasta in CorsoTekno 4 BetaGarage Eventi e Agluten, ha alternato musica, show cooking, talk, workshop e momenti divulgativi.

Il Bosco dei Platani, cuore verde del borgo, ha ospitato – nella giornata del 17 – una nutrita serie di incontri dedicati ai diversi aspetti della celiachia, dalla diagnosi precoce agli effetti psicologici, passando per la nutrizione e le sfide quotidiane. Protagonisti del confronto alcune tra le voci più autorevoli del settore come il professor Carlo Catassi, gastroenterologo pediatra, consulente scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e referente per il progetto di screening Celiachia e Diabete tipo 1; il dottor Marco Missaglia, specialista in scienza dell’alimentazione ed endocrinologia Sperimentale membro del comitato scientifico CeDiSA dell’Università del Piemonte Orientale, e il professor Vincenzo Villanacci, anatomopatologo, già dirigente presso l’ASST Spedali Civili di Brescia, esperto in patologia digestiva e diagnosi istologica di celiachia; Simonetta Mastromauro, da vent’anni riferimento nell’informazione sulla celiachia e autrice di “Celiachia dalla A alla Z”; la Senatrice Elena Murelli, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Celiachia, Allergie alimentari e AFMS, che da anni si dedica con impegno alle tematiche legate alle intolleranze alimentari; il dottor Marco Ciambotta, biologo e nutrizionista, il dottor Gianfranco Fabiano, psicologo e psicoterapeuta; la dottoressa Monica Artoni, dietista, nutrizionista ed esperta di celiachia; Angelo Mocci, presidente di AIC Lazio e il professor Italo De Vitis gastroenterologo, Presidente del Comitato Scientifico di AIC Lazio.

Tra gli appuntamenti più seguiti di questa manifestazione che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio per il suo alto valore sociale anche gli showcooking con Andrea Palmieri (volto Rai, noto per “Camper” e “UnoMattina”) e Alessandro Basciu(chef di Ramè – sushi naturale), i laboratori per famiglie, i racconti di vita dei numerosi foodbloggers e influencer celiaci presenti, le degustazioni guidate dedicate all’olio extravergine d’oliva, al miele e all’abbinamento cibo e birra gluten free e il talk dedicato al tema “gusto ed emozioni”, con professionisti della salute e della comunicazione.

Photo: Th4image

Applausi e grande interesse anche per l’anteprima nazionale del portale “Celiachia Facile AI”, una piattaforma digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale per supportare le persone celiache nelle scelte quotidiane.

“Siamo estremamente soddisfatti della risposta di pubblico e dell’atmosfera che si è respirata in questi due giorni di festa”, hanno spiegato Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero di Live Productions e ideatori della manifestazione. “Volevamo creare un qualcosa di inclusivo – hanno proseguito – dove i celiaci potessero rilassarsi, sorridere, mangiare e condividere in assoluta spensieratezza momenti gioiosi con i loro cari e ci siamo riusciti. Volevamo al contempo che ci fosse modo per i non celiaci di informarsi seriamente ma in un clima disteso sulla condizione dei loro parenti o amici celiaci per dimostrar loro che può essere affrontata senza ansie e patemi d’animo e senza rinunce o emarginazione. I volti sorridenti e sereni delle tante persone che hanno partecipato alla manifestazione ci hanno detto che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo”. “In questo fine settimana ricco di momenti emozionanti – ha sottolineato in conclusione Pagliuso –Celiakè?! ha dimostrato che gusto e divulgazione possono camminare insieme, offrendo al grande pubblico un’esperienza immersiva, consapevole e gioiosa. Un laboratorio a cielo aperto dove il cibo è cultura, relazione e salute. L’avventura di Celiakè?!, nelle nostre intenzioni non finisce qui. Il format è pronto a mettersi in viaggio verso nuove tappe e confidiamo che in futuro ci possa essere anche un importante sostegno da parte delle istituzioni per un evento creato per le persone e i territori”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×