(Agen Food) - Parma, 14 nov. – Sono oltre 6.000 i visitatori che hanno varcato…

Da meme globale a icona in cucina: il cetriolino secondo Heinz
(Agen Food) – Milano, 14 nov. – C’era una volta… il cetriolino. Dalle antiche corti egizie ai trend di TikTok, dalle tavole romane alle missioni spaziali della NASA: questo ortaggio ha attraversato i secoli trasformandosi da semplice ingrediente a vera icona pop. Amato, discusso, celebrato in culture diverse, oggi continua a stupire con aneddoti e curiosità. In occasione del National Pickle Day (14 novembre), Heinz ha deciso di ripercorrere questo viaggio, andando a indagare tra le origini e le notizie più insolite che hanno reso il cetriolino un protagonista inatteso della cultura gastronomica e non solo.
Una lunga storia di gusto
Cresceva già nel 2000 a.C. tra India ed Egitto, amato da Cleopatra come segreto di bellezza e servito dai Romani come rimedio rinfrescante nelle giornate più calde. Poi, un incontro che ne cambiò il destino: la conservazione in salamoia. Da semplice verdura a pickle, il cetriolino divenne simbolo di cultura popolare e street food, trovando la sua casa definitiva nei barattoli di vetro, ma soprattutto tra i panini e i food truck di New York. Con i coloni europei approdò infatti negli Stati Uniti, diventando simbolo della cultura gastronomica americana. Dai kosher pickle della tradizione ebraica fino ai panini dei food truck americani, il cetriolino in salamoia è diventato un’icona del gusto crunchy e un comfort food trasversale. Persino la NASA, nel 1972, lo portò nello spazio come cibo perfetto per le missioni: leggero, conservabile e capace di rompere la monotonia alimentare in orbita.
Dal web al fenomeno pop
La sua storia però non si è fermata lì. Negli ultimi anni il cetriolino è uscito dai piatti per entrare nei trend. Nel 2022 un ragazzo canadese, soprannominato “Cucumber Boy”, è diventato virale su TikTok semplicemente mordendo cetriolini sott’aceto nei luoghi più improbabili: metro, cinema, skatepark. Oltre 20 milioni di visualizzazioni e un trend globale replicato ovunque. L’anno successivo, nel 2023, la scarsità di cetriolini nei supermercati inglesi ha invece fatto esplodere i social tra meme e lamentele: “No cucumbers, no lunchbox”, scrivevano i genitori, trasformando una crisi alimentare in un caso mediatico. Il cetriolino, da contorno silenzioso, è così diventato una star globale, protagonista di conversazioni, meme e racconti pop.
Heinz scrive un nuovo capitolo
E poi arriva Heinz a scrivere un nuovo capitolo della storia del cetriolino proponendo la prima salsa al mondo che ha trasformato questo ortaggio da semplice accompagnamento a protagonista di una salsa: Ketchup Pickle. Un’unione inedita: il gusto vellutato e intenso del ketchup Heinz incontra la freschezza acidula dei pickles, creando una rivoluzione golosa, audace e irresistibile.
Ketchup Pickle di Heinz torna come alleato ideale per ricette iconiche e social-friendly: Carrot Burger dal bun vegetale, Big Smash Tacos che uniscono comfort food e street style, fino alla Millefoglie proteica con albumi e fesa di tacchino, resa ancora più sorprendente dal tocco dei pickles.
Con questa proposta, Heinz non si limita a celebrare il National Pickle Day, ma rinnova il racconto di un ingrediente che da millenni attraversa culture e generazioni, per conquistare ancora una volta il cuore – e il palato – del mondo.
