(Agen Food) - Iseo (Bs), 12 giu. - Una serata all'insegna dell'eccellenza gastronomica e dell'impegno…

Festival della Malvasia 2025: successo per i Laboratori del Gusto
(Agen Food) – Parma, 21 mag. – Due appuntamenti sold out, un pubblico attento e partecipe e un format che ha saputo distinguersi per originalità e valore esperienziale: la presenza della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma al Festival della Malvasia di Sala Baganza 2025 si è confermata un’occasione concreta per valorizzare l’incontro tra cibo, vino e territorio.
Nella splendida cornice della Rocca San Vitale e all’interno di una manifestazione storica che ha siglato quest’anno la sua XXIX edizione, i Laboratori del Gusto organizzati dalla Strada hanno rappresentato un momento centrale nel programma del festival. La formula della degustazione scomposta, introdotta per l’occasione, ha offerto al pubblico un’esperienza rara e molto apprezzata: esplorare i singoli ingredienti di due piatti simbolo – la Rosa di Parma di tacchino e i Tortelli di Erbetta – per poi coglierne l’armonia complessiva attraverso l’abbinamento con la Malvasia di Parma, ha permesso di vivere un percorso sensoriale consapevole e coinvolgente, guidato con professionalità dai sommelier di AIS Emilia – sezione di Parma.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla relazione tra prodotti enologici e gastronomici, valorizzati non singolarmente ma come parte di un sistema integrato di eccellenze, espressione autentica della cultura e della qualità della Food Valley.
La Strada, rappresentata dal suo presidente Mauro Lamoretti, ha preso parte al convegno inaugurale del Festival, in qualità di attore attivo del territorio e portavoce del sistema locale del gusto.
“Partecipare al Festival della Malvasia significa per noi rinnovare una collaborazione che da anni ci vede uniti in un percorso condiviso di valorizzazione del territorio”, ha dichiarato Mauro Lamoretti, presidente della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma.
“Crediamo profondamente nella promozione integrata delle nostre eccellenze. Raccontare insieme la Malvasia, i prodotti gastronomici, le persone e i luoghi che li rappresentano significa dare voce a un’identità che si costruisce attraverso il dialogo tra saperi, filiere e territori”.
Durante il Festival, la Strada è stata presente anche con uno stand dedicato nell’area allestita antistante la Rocca San Vitale: un punto di riferimento per il pubblico e un’occasione di confronto diretto con i visitatori interessati a scoprire i percorsi, le iniziative e le eccellenze del territorio. “Un ringraziamento speciale – si legge in una nota – è rivolto al Comune di Sala Baganza, alla Pro Loco e al Consorzio Vini dei Colli di Parma per l’impegno e l’attenzione con cui continuano a promuovere, anno dopo anno, un evento capace di raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti più autentici”. Le attività di degustazione rientravano nel progetto “A tavola con le Strade di Emilia” – Emilia Wine Experience, realizzato in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.
