(Agen Food) - Milano, 14 nov. - C’era una volta… il cetriolino. Dalle antiche corti…

Gustus torna a Napoli dal 19 al 21 novembre alla Mostra d’Oltremare
(Agen Food) – Napoli, 08 nov. – di Giu. Gam. – Il salone professionale del food e tecnologia, Gustus, fa il suo ritorno a Napoli con l’ambizioso obiettivo di creare un hub dell’agroalimentare nel Centro Sud dell’Italia. Questa nuova edizione del salone si svolgerà nei padiglioni della Mostra d’Oltremare dal 19 al 21 novembre, rappresentando un’occasione unica per promuovere l’eccellenza agroalimentare campana.
Angioletto de Negri, il patron di Progecta, l’organizzazione dietro Gustus, spiega che la missione di questo evento è ispirata dalla forte domanda e dall’offerta di prodotti di alta qualità provenienti dalla Campania. Questo salone si presenta come un catalizzatore per mettere in luce il patrimonio gastronomico e le competenze della regione, contribuendo così a sviluppare un nuovo modello regionale per il settore agroalimentare.
L’edizione 2023 di Gustus è stata accolta con entusiasmo dall’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo. Egli sottolinea che questo evento è fondamentale per valorizzare le eccellenze agroalimentari campane, creare sinergie tra le aziende e promuovere una strategia di sviluppo regionale in linea con le sfide attuali, come i cambiamenti climatici e la volatilità dei mercati. Gustus offre un’importante vetrina per discutere il futuro dell’agricoltura nella regione e le azioni intraprese per sostenere le imprese che affrontano queste sfide.
Un’interessante novità di questa edizione è l’Emergency Food Contest, organizzato dal Dipartimento Solidarietà emergenza della FIC (Federazione Italiana Cuochi). Questa competizione nazionale di cucina in emergenza ha lo scopo di mettere in luce e promuovere coloro che sono capaci di preparare piatti di alta qualità anche in scenari difficili, come quelli delle popolazioni colpite da emergenze. L’evento prevede la creazione di un’area speciale con cucine da campo e una tenda della Protezione Civile, dove quattro squadre di cuochi avranno a disposizione ingredienti per 100 persone. Avranno mezz’ora per progettare il loro piatto, tre ore per realizzarlo e un’ora e mezza per servirlo. Alla fine, una giuria competerà il vincitore.
Nel corso delle due giornate di Gustus, la Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria (FIPGC) terrà la finale del Campionato del Mondo del miglior panettone, mettendo in mostra il talento e la creatività dei maestri pasticceri. Inoltre, il programma del salone include corsi di formazione gratuiti offerti da Federcarni Campania e il ‘Burger Battle’, un talent show dedicato agli chef specializzati nella preparazione di hamburger. Il vincitore del ‘Burger Battle’ a Napoli avrà l’opportunità di contendersi il titolo di ‘Re dell’hamburger gourmet’ nella finale di Rimini del 19 febbraio 2024.
In sintesi, Gustus rappresenta un’occasione unica per Napoli e la Campania di consolidare la propria posizione come un importante centro dell’agroalimentare e di promuovere l’eccellenza culinaria della regione. L’evento offre non solo una vetrina per i produttori locali ma anche un palcoscenico per cuochi e pasticceri di talento, contribuendo così a creare un’importante rete di collaborazione e innovazione nel settore agroalimentare del Centro Sud.
