Skip to content

IVACI celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy: tradizione e innovazione si incontrano a Mantova

(Agen Food) – Mantova, 20 mag. – Domenica 18 maggio, l’Istituto di Valorizzazione degli Aceti e Condimenti Italiani (IVACI) ha tenuto nella splendida cornice della Sala delle Lune e dei Nodi a Mantova, il convegno “L’innovazione è una tradizione che si rinnova”, per raccontare come le eccellenze dell’agroalimentare possano evolversi grazie a scienza, tecnologia e sostenibilità, restando fedeli alle proprie tradizioni.

L’evento, parte del programma ufficiale del Food and Science Festival, si è aperto con i saluti istituzionali della Presidente Patrizia Marchi e con l’intervento del Cav. del Lav. Armando De Nigris, seguito dal collegamento con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

Nel suo intervento, il Ministro Urso ha ricordato come la Giornata Nazionale del Made in Italy sia nata per rendere omaggio al talento, alla passione e alla dedizione delle imprese e dei lavoratori italiani, che ogni giorno contribuiscono all’eccellenza e alla riconoscibilità del “saper fare” italiano nel mondo.

L’iniziativa dell’Istituto Valorizzazione degli Aceti e Condimenti è stata l’unica del settore ad essere stata inserita nel palinsesto delle iniziative che hanno celebrato la giornata nazionale del Made in Italy.

L’On. Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera ha sottolineato il ruolo centrale dell’agroindustria come settore strategico per il Paese, evidenziando la necessità di valorizzarlo attraverso innovazione, ricerca e nuove tecnologie

Ha inoltre richiamato l’attenzione sulla necessità di difendere le specificità italiane da normative europee potenzialmente dannose, come nel caso di alcune proposte che rischiano di compromettere l’identità di prodotti tradizionali, quale gli aceti e condimenti.

Durante l’incontro sono intervenuti anche l’On. Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente, e il Dott. Giovanni Gioia, Presidente dei Giovani di Confagricoltura, offrendo un confronto dinamico tra istituzioni e nuove generazioni sulle sfide del Made in Italy di domani. Il dialogo si è concentrato sul delicato equilibrio tra tradizione e futuro, innovazione e sostenibilità.

L’iniziativa ha voluto essere non solo un momento di riflessione, ma anche un’occasione concreta per riaffermare il ruolo strategico del Made in Italy agroalimentare come motore di sviluppo, cultura e sostenibilità. Un modo per ribadire con orgoglio ciò che da sempre rende il nostro Paese unico nel mondo.

Il Cav. del Lav. Armando De Nigris ha ribadito la necessità che ci sia da parte del Governo e delle Istituzioni di considerare che molte norme e regolamenti spesso vengano “surrettiziamente interpretate” da organi secondari, e che finiscono inevitabilmente con il far perdere competitività a tutte quelle imprese che fanno della loro “diversità innovativa”  la leva per creare ricchezza ed occupazione per il nostro Paese.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×