(Agen Food) - Bari, 15 mar. – Festeggia 30 anni BIOL International Prize, il più…

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a Cibus 2024 dal 7 al 10 maggio
(Agen Food) – Pollenzo, Bra (CN), 23 apr. – Si consolida e si conferma anche quest’anno la partecipazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a Cibus, fiera internazionale dell’Alimentazione Italiana, giunta alla sua 22ᵃ edizione, che si svolge dal 7 al 10 maggio 2024, presso i padiglioni espositivi di Fiera di Parma.
La manifestazione conta 120mila mq di superficie espositiva distribuita su 8 padiglioni e offre uno spaccato completo del settore alimentare italiano, presentando in fiera tutto il meglio dei principali settori dell’Agroalimentare Made in Italy.
L’ateneo è presente con una grande area espositiva, nel padiglione 8 stand H024, dove ospita una selezione di aziende del Network UNISG che hanno scelto di partecipare all’evento ed un’area somministrazione con punti a disposizione per il networking.
Nello stand UNISG vi saranno: Acetificio Varvello, Atinedis, Belmonte gastronomia, Birrificio della Granda, Consorzio Alta Langa, Esmach, Fantolino, Fileni, F.lli Merano, Golosità Sannite, La Valletta, Lic Packaging, Molecola, Natural Boom, Olivieri, Rina, S.Bernardo, Scuola Italiana Pizzaioli, Solarelit, Tucano 1985.
Il team Relazioni Esterne dell’UNISG ha lavorato alla progettazione di questa speciale opportunità volta a diffondere la conoscenza dei servizi offerti dal nostro ateneo alle aziende del settore agroalimentare, delle professioni dei gastronomi, dei servizi e prodotti delle aziende co-espositrici presenti.
Si tratta di una opportunità unica per fare network, confrontarsi e condividere tematiche e obiettivi comuni.
Inoltre, ad arricchire la proposta UNISG, vi è un interessante programma di attività quali i tour quotidiani di Cibus Destination on site.
I Cibus Destination on site sono una serie di itinerari che permettono di esplorare la fiera in modo originale, approfondendo verticalmente determinati settori, dipartimenti produttivi o speciali filoni espositivi, con tappe presso gli stand delle aziende selezionate, momenti di degustazione e incontro.
Ecco i percorsi tematici a disposizione:
- Basilicata: un “Coast2Coast” tra gusti antichi e straordinarie emozioni
- L’Oltrepò Pavese, quel piccolo scrigno di saperi e sapori
- Nicchie e gemme del Made in Italy a Cibus Specialty
- Star bene a tavola, con Cibus Healthy
- Evoluzioni in cucina: nuove strade nel Fuori Casa
- Cibus Innovation Experience
Anche quest’anno Cibus rappresenta un momento per promuovere ai vari attori del settore agroalimentare gli eventi più importanti l’UNISG organizzerà a Pollenzo, tra cui:
La giornata di inaugurazione del Ventennale di Pollenzo, dedicata al mondo produttivo, che si terrà il 30 maggio 2024, e in particolare il convegno sull’Educazione Alimentare e l’Open Day dedicate a scoprire i servizi che l’Ateneo offre al proprio Network.
Cibus 2024 torna a confermarsi come il luogo privilegiato dove incontrare l’Università di Pollenzo, scoprire le sue caratteristiche di piccolo e dinamico ateneo e di impronta fortemente internazionale, beneficiare delle innovative opportunità che offre alle aziende nell’ambito della ricerca applicata e dello sviluppo di progetti, così come conoscere da vicino la figura professionale dei food specialist, ossia gastronomi laureati UNISG con competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo, in grado di sviluppare valori come la sostenibilità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo.
