Skip to content

Napoli celebra il miglior panettone del mondo

(Agen Food) – Napoli, 14 nov. – La città partenopea si prepara ad accogliere il Campionato del Mondo del Panettone 2025, l’attesissima competizione internazionale dedicata al dolce simbolo delle feste italiane. L’evento si terrà domenica 16 e lunedì 17 novembre presso Gustus – il Salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli. 

Organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria (FIPGC), il concorso vedrà la partecipazione di pasticceri provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi per conquistare il titolo di “Miglior Panettone del Mondo”. In gara ci saranno i 50 panettoni finalisti, selezionati lo scorso ottobre, tra versioni classiche, innovative e salate, oltre a panettoni decorati e pandori. Tra i paesi selezionati: Francia, Spagna e Giappone. Durante la manifestazione, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a degustazioni pubbliche, mentre la giuria tecnica valuterà i prodotti in gara. La cerimonia di premiazione è prevista per lunedì 17 novembre alle ore 15:00.

“Con questa manifestazione vogliamo promuovere la produzione artigianale del dolce iconico del Natale, valorizzandone l’alta qualità, sostenendo il lavoro dei maestri pasticceri e contribuendo così a far crescere l’intero settore della pasticceria italiana”. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. La sempre crescente partecipazione di professionisti provenienti da tutta Italia e dal mondo testimonia l’elevato livello del comparto e la capacità di rispondere a un consumatore sempre più attento ed esigente, generando opportunità economiche concrete per produttori, distributori e filiera agroalimentare”.

Le categorie in concorso rappresentano un percorso completo attraverso la tradizione e l’innovazione della pasticceria italiana. Nella categoria del Panettone Classico, i concorrenti presenteranno la versione più tradizionale, con canditi d’arancia, uvetta e cedro, scegliendo tra il “tipo Milano” o il “tipo Piemontese” glassato. Qui si premia l’eccellenza della lavorazione artigianale e il perfetto equilibrio tra morbidezza, profumo e gusto.

La categoria del Panettone Innovativo valorizza la creatività dei maestri pasticcieri, incoraggiando sperimentazioni di gusto, tecniche e ingredienti. Qui il panettone diventa una tela aperta all’inventiva: ingredienti insoliti, accostamenti inediti e lavorazioni particolari fanno la differenza.

Una menzione speciale va alla categoria del Panettone Salato, che negli ultimi anni ha riscosso grande interesse. Questi prodotti mantengono le caratteristiche di un panettone tradizionale, ma si aprono a farciture salate, ideali come aperitivo o per buffet rustici. La giuria valuterà non solo il gusto e l’originalità, ma anche aspetti tecnici come la shelf-life, fondamentali per prodotti destinati alla distribuzione.

Il concorso include inoltre la valutazione della decorazione con la categoria Panettone (o Pandoro) Decorato, dove estetica e tecnica di decorazione giocano un ruolo centrale. Ogni decorazione deve essere originale e curata nei dettagli, trasformando il dolce in un vero e proprio oggetto di design commestibile.

Per concludere, l’ultima categoria in concorso è quella del Miglior Pandoro del Mondo dove i concorrenti devono presentare la perfezione nella forma, nella consistenza e nel gusto. 

Al termine della competizione, i vincitori di ogni categoria riceveranno il prestigioso Trofeo di Campione del Mondo del Panettone, un riconoscimento che celebra la capacità di unire tradizione, qualità e creatività nella pasticceria.

Il Campionato del Mondo del Panettone 2025 non è solo una gara: è una celebrazione della cultura gastronomica italiana, un’occasione per far incontrare e confrontare professionisti del settore e per scoprire le nuove tendenze del dolce più amato delle feste.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×