Skip to content

Taglio del nastro per Celiakè?! fra emozione e passione, da oggi il villaggio gluten free aperto a tutti

(Agen Food) – Roma, 17 mag. – di Olga Iembo – Un taglio del nastro con un’immensa emozione e, anche nei volti dei presenti tutt’intorno, tanta passione e amore per il proprio lavoro. Celiakè?!, il primo festival itinerante del senza glutine in Italia, ha finalmente preso il via nella sua edizione “0”, ieri sera, nella fiabesca location del Borgo Boncompagni Ludovisi alle porte di Roma, con il beneagurante auspicio delle parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha voluto scrivere agli organizzatori i propri auguri di buon lavoro complimentandosi per l’iniziativa.

Padroni di casa stanchi ma estremamente felici, Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero di Live Productions, ideatori dell’evento, hanno accolto nella prima serata dedicata a tutti i partecipanti al festival, imprenditori, produttori, commercianti, professionisti di tutti i settori connessi al mondo del gluten free, con il calore e l’affetto che si riserva agli amici, “perché ciascuno di voi lo conosco per nome e con ciascuno di voi ci siamo confrontati di persona per arrivare a essere qui tutti insieme – ha detto Josè Luis in apertura di serata -. Abbiamo pensato questo festival e lavorato tantissimo, in molti di meno di quel che si potrebbe immaginare e per questo ringrazio con tutto il cuore il nostro team, i ‘ragazzi’ che ci seguono per tutti i nostri eventi di Live Productions e chi ha curato la comunicazione, ma un profondo e sentito grazie lo rivolgo a voi che siete accorsi a questa iniziativa, pronti a collaborare, confrontarvi fra voi, ma soprattutto a diffondere il messaggio di Celiakè con tutte le persone che verranno qui nei prossimi due giorni, condividendo non solo un progetto, ma il proposito più ampio che spero porteremo presto in altre tappe in Italia”. 

Altrettanto sentite e calorose le parole di Valentina Pagliuso, (intervista agli organizzatori) che hanno fatto trasparire tutto il suo umano trasporto nel realizzare questo progetto “nato dall’amore – ha subito raccontato -, dall’amore per la mia nipotina celiaca e per tutti i miei ‘innumerevoli’ parenti celiaci – ha scherzato strappando una risata ai presenti -. Un progetto che vuole coltivare, diffondere e veicolare l’idea della riscoperta della piena ‘socialità’ per i celiaci, e che quindi si rivolge forse anche di più a chi è celiaco non è, per fargli scoprire quanto facile possa essere interfacciarsi con un mondo in cui per fortuna non si subiscono più le conseguenze dei grossi limiti del passato. Un mondo in cui, non solo un celiaco noj deve più rinunciare a nulla, ma un non celiaco non dovrà mai più pensare che avere una persona che soffre di celiachia a cena sia un problema! Un mondo in cui oggi, invece, grazie a tutti voi che siete qui, alla vostra professionalità, all’amore per il vostro lavoro e alla volontà di fare bene per chi si rivolge a voi in ogni contesto, celiaci e non celiaci possono serenamente vivere appieno le proprie esperienze insieme, con soluzioni facili che nulla tolgono a chi vive la sua vita ‘senza glutine’. Qui a Celiakè abbiamo voluto dare prova di questo, creando assieme a voi un villaggio pieno di esperienze di ogni settore, in cui celiaci e non, insieme, possano divertirsi, scoprire, condividere in libertà e serenità. Noi ci abbiamo messo tanto lavoro fatto con l’anima, ma nulla sarebbe stato possibile senza di voi, perché in pochi quanti siamo nel nostro gruppo di lavoro si può fare tanto, ma tutti insieme diffonderemo il messaggio di cui siamo portatori molto molto più lontano”.

E allora porte aperte a tutti, a partire da oggi e fino a domani (oggi dalle 10 alle 23, domani dalle 10 alle 20) al “villaggio esperenziale” reso possibile anche grazie al sostegno di sponsor come Napoleoni Gluten Free, Pasta in Corso, Tekno 4 Beta, Garage Eventi e Agluten, che condividono la visione di un mondo senza glutine capace di unire innovazione, qualità e accessibilità, che non sarà solo un viaggio nel gusto, ma una manifestazione in cui si intrecceranno cultura alimentare, convivialità e consapevolezza. Il festival racconterà la ricchezza e la varietà del mondo del gluten free con laboratori sensoriali, showcooking, degustazioni, masterclass e momenti di incontro con artigiani, produttori e chef, ma anche con seminari divulgativi, racconti di vita vissuta, spettacoli e attività pensate per coinvolgere pubblici diversi, in un’atmosfera inclusiva e accogliente, nella quale scoprire anche realtà innovative e progetti sorprendenti, in cui un celiaco è veramente “coccolato” e assecondato in ogni sua necessità e desiderio, dal cibo ai viaggi, dalla ristorazione all’accoglienza, libero di vivere pienamente ogni esperienza in piena sicurezza.  

Ma soprattutto, con i tanti professionisti che ormai da anni dedicano i loro sforzi, le loro ricerche e le loro creazioni al senza glutine, a Celiakè la sfida è aperta: assaggiare e trovare la differenza fra free from e non……. se la si riesce a percepire!

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×