Skip to content

Nuova linea Di Marco Professional, Vivarelli: risposta alle tendenze del settore Horeca. Ora Sanremo, la Nazionale Italiana e tante altre novità

(Agen Food) – Roma, 14 feb. – di Olga Iembo – L’azienda Di Marco, affermata realtà a livello internazionale e nota per aver inventato e resa famosa nel mondo la Pinsa, dopo un anno già ricco di iniziative e nuovissime operazione di marketing che l’hanno vista tra l’altro diventare partner per i prossimi tre anni di Casa Azzurri, è tornata alla ribalta con il lancio della nuova linea Di Marco Professional, una gamma di farine dedicate ai professionisti per realizzare gli impasti originali di Pinsa e Pizza Romana.  

Fondata nel 1981, dopo oltre 40 anni di esperienza e un brand che ha conquistato mercati in Italia, Di Marco ha consolidato sempre più la sua presenza anche nei mercati internazionali ed è proprio la forte espansione a livello globale che ha spinto l’azienda a ripensare la propria offerta per il comparto Horeca. Palcoscenico prescelto per il lancio del rebranding il Sigep 2025, dove la nuova gamma di farine è stata presentata nella sua veste moderna e innovativa, con una grafica caratterizzante e inconfondibile per le confezioni che recano un dettaglio tecnico particolare, poichè i sacchi sono dotati di valvola per una chiusura automatica che assicura un prodotto sempre fresco e ben protetto, riducendo il rischio di aperture accidentali e un trasporto più sicuro.

Una linea di prodotti che promette di soddisfare tutte le esigenze dei professionisti della ristorazione in un percorso di crescita e innovazione, rispondendo alle ultime tendenze del mercato e garantendo loro qualità, versatilità e performance elevate, che si tratti di ristoranti gourmet, locali da asporto o pizzerie tradizionali.

Della linea Professional e delle novità che Di Marco ha in serbo per il prossimo futuro Agen Food ha parlato con Fabrizio Vivarelli direttore marketing dell’azienda.

Direttore avete presentato ufficialmente al Sigep “Di Marco Professional”, avete voluto una novità destinata al mondo dell’Horeca, da cosa è stata dettata questa scelta?

“Sì è vero, Sigep è stata l’occasione per presentare tante novità. Come Di Marco, siamo nati nel settore Horeca, partendo proprio dalle farine, e il nostro obiettivo è quello di continuare a rafforzare non solo la nostra identità ma anche il nostro posizionamento come punto di riferimento nel mondo panificazione professionale. Il rebranding con Di Marco Professional vuole infatti consolidare il nostro ruolo come partner di fiducia per i professionisti della ristorazione. Una novità che ha portato l’azienda anche a rivedere l’intero portafoglio prodotti, offrendo una gamma rinnovata e studiata di farine per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze di chi lavora pizza e pinsa”.

Un nuovo logo, con confezioni e formati rinnovati…

“Come ho accennato prima, oltre al nuovo logo abbiamo introdotto nuovi formati di farine per rispondere meglio alle esigenze dei professionisti della ristorazione. Accanto al tradizionale sacco da 25 kg, ora è disponibile il formato da 12,5 kg, pensato per chi ha spazi ridotti in cucina e per locali di dimensioni più contenute. Inoltre, con Di Marco Professional, vogliamo rendere ancora più chiara l’offerta di farine per Pinsa, includendo prodotti specifici come l’Expert Gialla, la Veloce per basse lievitazioni, la Multicereali e la Senza Glutine. Lo stesso vale per le farine dedicate alla pizza, con soluzioni pensate per chi vuole realizzare la classica pizza romana, la teglia o la pala, segmentando al meglio le diverse esigenze del settore”.

E’ una linea di farine di diverse tipologie, ce le racconta spiegandoci quali sono le caratteristiche di base che hanno in comune?

“Tutte le farine Di Marco Professional nascono dalla visione rivoluzionaria del suo fondatore, Corrado Di Marco, con l’obiettivo di offrire impasti di alta qualità, leggeri e digeribili. A differenza delle farine tradizionali, queste miscele sono studiate appositamente per la panificazione professionale e contengono non solo farina di frumento, ma anche farina di riso, soia e pasta madre. Una combinazione unica che permette di ottenere impasti più performanti, con una struttura equilibrata che favorisce una maggiore leggerezza e digeribilità, aspetti fondamentali per chi lavora nel mondo della ristorazione”.

La linea Professional intende intercettare tutte le nuove esigenze e tendenze più attuali, quali sono?

“Oggi le tendenze nel settore Horeca sono da ricercare in prodotti che uniscono gusto, leggerezza e digeribilità, rispondendo alla crescente domanda di un’alimentazione buona e sana. Con Di Marco Professional, soddisfiamo pienamente queste esigenze sia attraverso le nostre farine, sia con le basi per pinsa, nate sempre dall’innovazione di Corrado Di Marco. Un altro aspetto fondamentale è la praticità d’uso: il settore della ristorazione affronta sempre più difficoltà nel reperire personale altamente specializzato. Per questo, le nostre farine sono studiate per garantire impasti performanti e di facile lavorazione, mentre le basi per Pinsa firmate Di Marco offrono una soluzione ottimale per chi desidera un prodotto eccellente senza la necessità di un Pinsaiolo esperto, permettendo a qualsiasi operatore di ottenere risultati di alta qualità con semplicità”.

Che tipo di riscontro avete avuto al Sigep?

“Il SIGEP per Di Marco è un appuntamento fondamentale, un’occasione unica per incontrare professionisti, del settore, sia italiani che internazionali. Quest’anno poi è stato particolarmente significativo perché ha rappresentato il momento ufficiale di presentazione del rebranding Di Marco Professional, mostrando le nuove confezioni delle farine e facendo conoscere da vicino tutta la nostra offerta. Il riscontro è stato molto positivo: abbiamo avuto modo di far degustare l’originale Pinsa Romana e di ricevere un grande interesse da parte degli operatori Horeca, confermando l’apprezzamento per la qualità e l’innovazione che portiamo nel settore”.

Con questa nuova proposta cosa vi aspettate in termini di nuovi risultati nel mercato italiano ed estero?

“Siamo un’azienda in forte espansione, con una crescita annua intorno al 30%, e con Di Marco Professional vogliamo consolidare, se non addirittura accelerare, questo percorso. L’obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra presenza sia in Italia che nei mercati internazionali, posizionandoci sempre più come punto di riferimento nel settore Horeca. Grazie a un’identità rinnovata e a un’offerta ancora più mirata, puntiamo a soddisfare le esigenze di un pubblico professionale sempre più attento alla qualità, alla praticità e all’innovazione”.

In questi ultimi anni Di Marco ha sfoderato una serie di importanti iniziative di marketing e di comunicazione, cosa avete in serbo per il prossimo futuro?

“Sì confermo, con Di Marco soprattutto negli ultimi anni abbiamo cercato di rafforzare sempre più il nostro approccio al marketing e alla comunicazione con iniziative strategiche. E questo è solo l’inizio. Il 2025 sarà un anno ricco di novità, a partire dalla nostra presenza a Sanremo, fino alla celebrazione dell’80° compleanno di Corrado Di Marco, fondatore e inventore della ricetta originale della Pinsa Romana. Continueremo anche la collaborazione con la Nazionale Italiana, rafforzando la nostra presenza con campagne TV, radio e spot pubblicitari. Ma non ci fermeremo qui: le iniziative proseguiranno con nuovi progetti che ci accompagneranno anche nel corso del 2026”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×