(Agen Food) - Roma, 14 mar. - di Giulia Ippolito - Il Pane Eataly rappresenta…

Un viaggio tra passato e presente: Il Mercato nel Campo di Siena
(Agen Food) – Siena – 9 dic. – di Giulia Ippolito – Nel lungo weekend del 6-8 dicembre, la storica piazza del Campo di Siena ha ospitato l’attesissimo “Mercato nel Campo“, un evento che ha celebrato la tradizione, l’artigianato e la gastronomia locale, con una forte connessione al passato medievale della città.
L’evento, ispirato al mercato che nel XIV secolo caratterizzava la vita cittadina, ha visto la partecipazione di 130 espositori che hanno portato in scena le eccellenze gastronomiche e artigianali non solo di Siena, ma anche di altre regioni italiane.
Martina Lorenzetti, Confesercenti Siena, ci ha raccontato cosa c’è di speciale in questo mercato:
“Mercato nel Campo è speciale ed è speciale perché non è il tipico mercato natalizio ma è un mercato rievocativo ed è rievocativo perché tra ispirazione da quello che era il mercato che veniva fatto in Piazza del Campo già nel 1300.”
Passeggiare tra i banchi in questi giorni, i banchi degli espositori di Mercato nel Campo ha significato passeggiare tra le eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio non solo senese ma anche toscano ed italiano in una delle cornici più belle del mondo come Piazza del Campo”.
Le abbiamo anche chiesto perché è così importante far scoprire l’artigianato nella tradizione locale del territorio senese: “Tenere accesi i riflettori sull’artigianato, l’enogastronomia del territorio e i prodotti tipici locali è sicuramente tenere accesi i riflettori su una parte di tradizione alla quale non è giusto ed è doveroso non rinunciare.
Per questo motivo Mercato nel Campo ha fra gli obiettivi primari la valorizzazione di questi prodotti e dedica a questi prodotti e a chi li crea un palcoscenico di tutto rispetto.”
Le due principali aree del mercato – alimentare e artigianale – hanno offerto un’ampia varietà di prodotti, dai salumi e formaggi tipici senesi fino ai dolci tradizionali come il panforte, i ricciarelli IGP e i cantucci. I visitatori hanno avuto l’opportunità di fare un vero e proprio “giro d’Italia” del gusto, con prelibatezze provenienti da Trentino, Sardegna, Lombardia, Puglia, Emilia-Romagna e altre regioni. Le bancarelle hanno proposto prodotti unici, dalle olive pugliesi ai salumi di Norcia, dalla focaccia genovese alla mozzarella campana, regalando un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Accanto alla gastronomia, l’artigianato ha avuto un ruolo di primo piano. Tra i tanti prodotti esposti, i visitatori hanno potuto ammirare ceramiche, gioielli artigianali, capi in lana, pelletteria e prodotti tessili, ma anche oggetti natalizi e manufatti in legno. Una sezione speciale del mercato è stata dedicata alle iniziative solidali, con la partecipazione delle associazioni della Consulta della Disabilità del Comune di Siena, che hanno venduto panettoni solidali per raccogliere fondi a favore di progetti sociali.
Il Mercato nel Campo si è confermato, ancora una volta, come un appuntamento imperdibile delle festività natalizie senesi, riuscendo a coinvolgere sia i residenti che i numerosi turisti presenti in città.
Un’occasione straordinaria per scoprire e riscoprire le tradizioni senesi, gustando prelibatezze tipiche e acquistando prodotti artigianali che raccontano la storia di un territorio ricco di cultura e bellezza.
Un evento che, ancora una volta, ha unito passato e presente, facendo di Siena una meta privilegiata per chi desidera immergersi nelle sue tradizioni e nella sua storia, celebrando l’autenticità e l’unicità del Mercato nel Campo.
