(Agen Food) - Firenze, 10 giu. - Il 9 giugno 2025, in occasione della inaugurazione…

Vito Lo Castro: con Stramondo ed Eocene la tradizione siciliana diventa sostenibile
(Agen Food) – Roma, 27 feb. – di Giulia Ippolito – Vito Lo Castro è un imprenditore siciliano che ha dato una forte impronta all’agricoltura sostenibile attraverso le sue due aziende: Stramondo, produttrice di ingredienti e semilavorati per il mondo del gelato e della pasticceria ed Eocene, che ha introdotto sul mercato la pasta di semola di grano duro siciliano, proveniente da coltivazioni biologiche certificate.
“Il punto focale della mia attività”, ci ha detto, “è la valorizzazione dei prodotti del territorio”.
Nell’azienda Stramondo, la sostenibilità guida Vito e la sua famiglia nella creazione di prodotti ecologici e nel perseguire pratiche commerciali etiche. Nello specifico, “si sfruttano aziende BIO per la produzione di frutta secca, priva così di fitofarmaci. La nostra non è una coltivazione ad alta resa, che stressa il prodotto ed il terreno. Le materie prime sono naturali, non vengono usati prodotti di sintesi e coloranti”.
La produzione di Stramondo, nel 2023, è diventata 100% sostenibile, poichè alimentata da energia verde, che riduce l’emissione di gas serra, così che ogni dolce creazione dell’azienda sia il risultato di un processo rispettoso dell’ambiente. L’impresa, inoltre, fa parte del progetto Treedom, grazie al quale sono stati piantati 4 milioni di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia.
“Ogni vendita deve essere accompagnata dalla ricerca”, dichiara ancora Vito Lo Castro. “Spesso il prodotto industrializzato fa più gola rispetto ad uno biologico, per abitudine di consumo. È quindi importante far riflettere i consumatori sulla composizione del prodotto. È un processo difficile. Il cliente stesso deve far leva su questo tipo di mercato, deve dirigere la richiesta”.
Un altro punto cardine della produzione di Stramondo è “la collaborazione con altre aziende locali. Bisogna sfruttare le sinergie che si creano fra realtà che operano nello stesso territorio e cercare un punto di convergenza. La nostra ditta, ad esempio, ha creato una crema spalmabile realizzata con olio d’oliva proveniente da coltivazioni siciliane”.
Se Stramondo è all’avanguardia nell’ambito dolciario, Eocene è stata la prima azienda a trasformare il grano duro siciliano in una pasta trafilata al bronzo secondo le regole degli antichi pastai siciliani. La pasta poi viene essiccata, per lunga durata, a temperature che non superano i 30°, in modo tale da rispettare l’integrità della materia prima.
“Il nostro messaggio era quello di far rivivere la cultura italiana, le antiche ricette, ma anche di evocare qualcosa di irrazionale, di emotivo mentre si assaggia il prodotto”.
Per Vito, un altro ingrediente fondamentale delle sue lavorazioni è “la comunicazione con i clienti. Non bisogna vivere confinati nel proprio territorio, ma diffondere il messaggio il più possibile. Quando un’azienda pensa di saper far tutto da sola, allora si allontana dal mercato. È importante invece collaborare, per far sì che ognuno porti la propria esperienza, creando così una rete di comunicazione a 360 gradi”.
