(Agen Food) - Roma, 24 mar. - Inaugurata questa mattina in Piazza della Repubblica a…

Commissione Agricoltura alla Camera, si torna su atti importanti
(Agen Food) – Roma 12 set. – Nuova riunione della Commissione Agricoltura della Camera, oggi, per l’avvio della seconda lettura del Ddl recante “Disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio”.
In particolare, è prevista la ripresa dell’iter del Ddl sulla considerazione dei costi di produzione nella fissazione dei prezzi dei prodotti agroalimentari ed è stato avviato l’esame della proposta sul riconoscimento dell’agricoltore come custode del territorio, che ha già incassato il sì del Senato e dei decreti di adeguamento al regolamento Ue su produzione biologica e controlli su alimenti e mangimi e di riparto dei contributi 2023 del Ministero dell’Agricoltura a enti, istituti, associazioni e fondazioni (poco meno di 300mila euro) e del Fondo per la produzione biologica (la metà del quale andrà a finanziare programmi di ricerca e investimento).
Quanto alla figura dell’agricoltore “custode del territorio”, si tratta per la precisione di due proposte di legge (A.C. 1304, di 11 articoli, e A.C. 1123, di 6 articoli), che contengono entrambe disposizioni in materia di riconoscimento della figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio, che concorre alla protezione del territorio stesso dagli effetti dell’abbandono delle attività agricole, dello svuotamento dei piccoli insediamenti urbani e dei centri rurali e dal rischio idrogeologico. Le principali differenze delle due proposte si ritrovano negli articoli da 6 a 9 A.C.1304, che contengono disposizioni per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura, e nell’articolo 2 A.C. 1123, che contiene una delega al Governo per l’adozione di decreti legislativi che definiscano in modo dettagliato le modalità di tutela dell’attività esercitata dagli agricoltori e dagli allevatori custodi.
Prevista a seguire una riunione del Comitato ristretto sulla castanicoltura, il parere alla ratifica dell’accordo di partenariato Ue- Singapore, e l’avvio del dibattito su due risoluzioni per il contrasto al granchio blu nel Mar Adriatico.
Si sono svolte nel tardo pomeriggio di ieri dinanzi al presidente della Commissione, Mirco Carloni, invece, le audizioni dei rappresentanti di Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Federpesca, Anapi Pesca (Associazione nazionale piccoli imprenditori della pesca) e Alleanza delle cooperative italiane-Coordinamento pesca sui Ddl di sostegno al settore ittico.
