skip to Main Content

Marche, fino al 16 ottobre il bando anche per l’agroalimentare

Tempo lettura: 2 minuti

(Agen Food) – Ancona, 12 set. – È stata prorogata al 16 ottobre la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al bando “Ricerca e sviluppo per innovare le Marche”, fra i cui “temi centrali” spiccano l’agroalimentare e l’economia dei servizi e del turismo.

Lo ha reso noto l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini, che ha spiegato: “Abbiamo accolto le richieste delle imprese interessate che stanno predisponendo importanti programmi di investimento per introdurre nuovi prodotti e tecnologie innovative nelle filiere del territorio”. Antonini ha evidenziato come il bando, emanato dalla Regione, incentivi “le imprese a progettare e sperimentare idee e soluzioni innovative in grado di rispondere concretamente ai fabbisogni tecnologici emergenti dal territorio e dalle nuove opportunità di mercato. Progetti in grado di apportare un contributo sostanziale alla crescita economica, allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona, all’inclusione sociale”.

Le risorse disponibili, grazie ai fondi del PR Fesr Marche 21-27, ammontano a 45 milioni di euro. Le idee progettuali verranno sviluppate dalle imprese appartenenti ai principali ambiti produttivi delle Marche, quali l’abitare, il vestire, la meccanica ed engineering, l’agroalimentare, l’economia dei servizi e del turismo, i prodotti e servizi per la cultura, l’educazione e la salute. I progetti dovranno essere coerenti con gli obiettivi della Strategia regionale di specializzazione intelligente. I contributi oscilleranno tra il 35 e il 75% del costo dei progetti, a seconda della forma di partecipazione (singola o aggregata), dimensione aziendale e tipologia di attività (ricerca industriale o sviluppo sperimentale). Saranno inoltre incentivate le imprese che assumono nuovo personale qualificato e introducono iniziative per migliorare il welfare aziendale e il benessere dei lavoratori. Il contributo, a ogni impresa, non potrà comunque superare i 500mila euro.

Quello predisposto dalla Regione Marche, ha sottolineato l’assessore Antonini, “è un intervento che coinvolge l’intero ecosistema regionale dell’innovazione e che punta sulla collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca, start-up innovative e Digital Innovation Hub. Favoriamo la contaminazione reciproca e l’effettivo trasferimento di conoscenze e competenze innovative nei processi produttivi, facilitando il coinvolgimento delle imprese di piccole dimensioni non solo nelle fasi esecutive dei progetti, ma anche in quelle legate all’analisi e alla ricerca”.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top