(Agen Food) - Roma, 03 giu. - L’Armenia è giustamente definita l’antica culla della vitivinicoltura:…

CHAMPAGNE. Passato, presente e futuro di un vino leggendariodi Francesco Piccat
(Agen Food) – Roma, 15 mag. – Associato alle feste di fine anno e alle celebrazioni, lo Champagne è il vino francese per antonomasia. È tuttavia pur sempre un vino, che ha conosciuto una lunga evoluzione e uno iato che, nel XVIII secolo, lo ha trasformato completamente, rendendolo simile a quello che conosciamo oggi. Un percorso lungo che ha incrociato eventi e personaggi della storia francese, europea e mondiale. Un viaggio enologico che continua nel segno dell’innovazione, ma che vede i produttori guardare anche al passato, per recuperare tecniche e modalità a lungo trascurate e oggi finalmente oggetto di attenzione. Champagne è una lunga passeggiata tra vigne e cantine, che non manca di portare il lettore a conoscere il territorio di questo spicchio di Francia orientale e ad assaporarne le specialità gastronomiche.
FRANCESCO PICCAT. Nato a Saluzzo (CN) nel 1991, ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli di Roma. Attualmente è analista di mercato presso l’ufficio di Parigi dell’Italian Trade Agency. Si è avvicinato al mondo professionale del vino nel 2015 con una collaborazione con il portale romano Gugsto, Fine Living and Fare. Diplomato WSET 3 con distinzione, è referente per la Francia dell’Accademia Internazionale Epulae, per cui pubblica articoli e interviste. Organizza corsi di degustazione e seminari al Museo del Vino di Parigi e tour enogastronomici. È degustatore al Concorso dei Grandi Vini di Francia di Mâcon. Per Kellermann ha pubblicato Borgogna. Storie di grandi vini francesi (2024).
