(Agen Food) – Napoli, 13 gen. - “Avevo solo 14 anni quando ho intrapreso un…
Colussi 1791. Una ricetta di famiglia
(Agen Food) – Milano, 12 giugno 2024 – La monografia “Colussi 1791. Una ricetta di famiglia”, ad opera di Simone Marzari e Massimo Orlandini, edita da Silvana Editoriale, racchiude la testimonianza di una incredibile storia familiare fatta di passione, spirito imprenditoriale e resilienza, contraddistinta dal forte legame che ha portato nei secoli generazioni di Colussi a realizzare un percorso lungo e virtuoso, partendo dai forni e dalle botteghe veneziane per diventare oggi uno dei gruppi industriali del settore alimentare più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
“Colussi 1791. Una ricetta di famiglia” è frutto di oltre tre anni di ricerca, che ha visto gli Autori, in costante rapporto con la famiglia Colussi, impegnati nell’individuazione, nello studio e nella consultazione incrociata di molteplici fonti provenienti da archivi (pubblici, ecclesiastici, aziendali e privati), collezioni di materiali pubblicitari e di packaging, da risorse, anche rare o inedite, in campo bibliografico, iconografico e filmico. Le pagine evocative di questo libro riportano alla luce le origini dei Colussi e della loro attività imprenditoriale, svelando una storia che risale a più di tre secoli fa.
“Con questa monografia vogliamo condividere con orgoglio ed entusiasmo la lunga e affascinante scoperta delle origini della nostra famiglia, svelando una storia che risale a più di tre secoli fa. Abbiamo percorso questo itinerario, lungo e appassionante, spinti da una motivazione forte: dare merito alle generazioni che ci hanno preceduto. Il segreto della longevità della nostra azienda risiede nell’efficace lavoro di tutte le persone coinvolte in ogni fase della nostra storia” – afferma Angelo Colussi Serravallo, Presidente di Colussi S.p.A. – “Il nostro passato ci serve da guida preziosa per il presente e da fonte di ispirazione per il futuro, per continuare ad evolverci nella ricerca dell’eccellenza mantenendo vivi i valori di un tempo: la qualità, l’autenticità, l’innovazione e la sostenibilità”.
Quella dei Colussi Manéta, casata da cui discende l’attuale famiglia Colussi, è una storia che si intreccia e contribuisce a definire l’evoluzione della produzione dolciaria e, più in generale, dell’alimentare italiano, espressione di quel saper fare e di quella passione che oggi contraddistinguono il “fatto in Italia”.
I Colussi Manéta, provenienti dalla valle di Zoldo, nel bellunese, fin dal XVII secolo emigrarono a Venezia, dapprima come garzoni, poi come Maestri e proprietari di forni, fino a raggiungere la massima carica di Gastaldo Capo dell’Arte panificatoria. La ricostruzione dell’albero genealogico porta a individuare l’inizio della storia imprenditoriale Colussi nel 1791, anno di nascita di Giacomo Colussi Manéta, titolare del forno in Rio Terà San Leonardo, antesignano delle generazioni di fornai e produttori di biscotti che trasformeranno nel corso dei secoli le loro attività artigianali in grandi e solide realtà industriali.
Nell’Ottocento a Venezia si contano numerosi forni Colussi, fatto che rendeva questa famiglia la protagonista indiscussa della produzione di pane, dolci e del famoso baicolo, dolce tipico della tradizione veneziana.
A partire dal Novecento le nuove generazioni segnano un cambio di marcia, avviando un articolato processo di industrializzazione con l’apertura di più stabilimenti, dal nord al sud della Penisola. Con l’inaugurazione dello stabilimento di Perugia (1949), dotato di impianti all’avanguardia, i Colussi conferiscono una forte impronta di modernità alla produzione, che porta nel 1955 al lancio del loro frollino icona, Il GranTurchese. Diventato da allora protagonista della colazione degli italiani, questo biscotto deve la sua forma a uno stampino romano, tondo e traforato, visto da Giacomo Colussi durante una visita a Pompei e il nome (originariamente soltanto Turchese) deriva dalla serie di biscotti che richiamava al mondo delle pietre preziose.
La generazione successiva, oggi alla guida dell’azienda, è riuscita a concentrare tutte le attività di famiglia e a crescere attraverso importanti acquisizioni, riportando in Italia alcuni marchi e industrie, ed entrando anche in nuovi mercati internazionali. Il Gruppo Colussi, oggi, si impegna nel diffondere un’alimentazione d’eccellenza promuovendo un modello sostenibile attraverso l’innovazione e il saper fare italiano. La sostenibilità, integrata nelle strategie e nelle decisioni aziendali in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, è infatti un valore chiave per Colussi, che continua a lavorare per garantire uno sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile.