skip to Main Content

Maretti Editore: Galatime Atto 2° La vita come palcoscenico di eleganza

Tempo lettura: 4 minuti

(Agen Food) – Roma, 03 nov. – Jean Anthelme Brillat-Savarin nel suo fondamentale “Physiologie du goût” afferma: “L’exactitude è la virtù più necessaria di un cuoco, e tale deve essere anche per l’ospite”, intendendo con “exactitude” non solo la precisione, ma anche l’attitudine e l’approccio corretto.

Da questa premessa prende il via “Galatime – Atto Secondo“, una celebrazione dell’eleganza in cucina e a tavola, mirando a bandire le messe in scena grossolane e a magnificare la qualità del cibo attraverso l’uso di stoviglie appropriate, elevando il rito della degustazione del vino a un livello quasi sacro e avvolgendo il convivio in un’atmosfera tanto calda e accogliente quanto una sciarpa di cashmere e seta. Il libro si propone come una chance di trasformare la vita quotidiana in un palcoscenico di grazia e raffinatezza.

Disponibile in libreria dal 27 ottobre, “Galatime – Atto Secondo” è il frutto della collaborazione tra Petra Carsetti, esperta di bon ton e campionessa mondiale di mise en place, e Carlo Cambi, saggiatore, giornalista e gastronomo. Insieme, hanno intessuto un racconto per ogni occasione, narrato con uno stile distintivo.

Dall’esperienza al ristorante al ricevimento in casa, dall’offrire e degustare grandi vini all’aprire la propria dimora per eventi, le regole del galateo si adattano, senza mai dimenticare gli insegnamenti classici di monsignor Giovanni della Casa, necessitando però di quella “exactitude” che ne completa l’essenza.

Il libro nasce dall’incontro tra l’editore Manfredi Niccolò Maretti, gli autori e il fotografo Lido Vannucchi all’Osteria del Viandante di Rubiera. Qui, si è sviluppata l’idea di arricchire il successo di “Galatime”, già apprezzato per il suo promuovere le buone maniere come antidoto al solipsismo scaturito dalla pandemia di Covid, con un’interpretazione sociale e conviviale dell’empatia, il tema conduttore dell’opera.

“Galatime – Atto Secondo” è una narrazione dove le immagini giocano un ruolo cruciale, non limitandosi a descrivere, ma divenendo simboli che raccontano una storia. L’attenzione si focalizza sugli elementi della tavola e sui protagonisti del mondo gastronomico, da chi cucina a chi gestisce la sala, enfatizzando l’importanza della “exactitude” in questi contesti.

Probabilmente, un’opera come questa avrebbe riscosso il favore dello stesso Brillat-Savarin, ed è destinata a piacere a chiunque attribuisca grande valore alla convivialità e alla relazione che ne deriva, coltivando un’arte dell’ospitalità che crea armonia attraverso le delicate pratiche di degustazione, l’eleganza della tavola, la profondità delle conversazioni, le scelte alimentari e vinicole.

Con un tessuto narrativo robusto e un valore pratico insostituibile, il libro si pone come un vero e proprio manuale per l’arte dell’ospitalità, arricchito dalle introduzioni di raro prestigio come la prefazione di Marco Bizzarri e la postfazione di Roberto e Veruschka Wirth.

In ultima analisi, “Galatime – Atto Secondo” è un invito a vivere la buona vita sul palcoscenico dell’eleganza.

Gli autori:

Carlo Cambi

Ha esordito giovanissimo nel giornalismo al “Tirreno di Livorno”. Passato a “la Repubblica”, è arrivato a dirigerne le pagine economiche Nel ’97 ha fondato “I Viaggi di Repubblica”, primo settimanale di turismo che ha diretto per otto anni. Considerato tra i più acuti conoscitori della storia dell’enogastronomia, del turismo e dell’economia dei territori, col Mangiarozzo ha mandato in libreria uno dei titoli cult dell’editoria per i ristoranti. Attualmente scrive per “La Verità” e “Panorama” ed è autore televisivo di “Linea Verde” per Rai 1.

Petra Carsetti

Dopo gli studi medico-scientifici si è occupata di enogastronomia a fianco di chef di notevole caratura. Il suo libro La Cucina delle Marche è considerato una pietra miliare nel racconto delle nostre tradizioni. Prima donna a diventare Priore del Rosso Conero, è stata coautrice del Mangiarozzo e della guida Alberghi e Ristoranti. Ha scritto per “Panorama”, “Ville&Casali”, “Libero” e altre testate giornalistiche. Ha frequentato l’Accademia Italiana Galateo e successivamente ha vinto l'”Etiquipedia International Place Setting Competition”, una sorta di campionato mondiale dell’apparecchiatura.

La casa editrice Maretti Editore

La Casa Editrice, con sede legale e operativa nella Città di Imola (BO), da qualche anno, detiene due brand editoriali da tempo affermati sul mercato dell’Editoria cartacea: “Maretti Editore” – che nasce nel 1999 da un progetto editoriale del giornalista e scrittore Valerio Riva in collaborazione e in amicizia con Carlo Ripa di Meana – e l’omonima “Manfredi Edizioni” – le cui idee giovani e competitive ai vertici, nulla lasciano al caso in termini di qualità, stile e innovazione.

A firma Maretti Editore tutte le pubblicazioni in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma (il Catalogo Generale, la Rivista Metafisica, la Saggistica d’Autore relativa al Maestro Metafisico); la Fondazione Concetto Pozzati (Tomo 1/2/3/4/5); Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di Belle Arti di Brera; Macro – Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Fondazione Gruppo Credito Valtellinese; Accademia Nazionale di San Luca (patrocinante della Collana Scritti d’artista – Arnaldo Pomodoro, Giosetta Fioroni, Giorgio Griffa, Joe Tilson sono alcuni degli artisti presenti i nel progetto.

Di rilievo e sempre più importanti i libri di Arte e Cucina appartenenti alla Collana “Efusioni di Gusto” (oramai alla sesta pubblicazione con il tristellato MAURO ULIASSI), e a tema culinario Tre Stelle Michelin, Jacopo Ticchi Oltre la Frollatura o Paolo Brunelli e il suo “Non Gelato”.

Nella saggistica si ricordano i libri su Gino De Dominicis, il Principe Carlo Giovannelli, Marina Ripa di Meana, Carlo Ripa d Meana, Emilio Isgrò.
Sempre importanti da ricordare (per appassionati e studiosi), il volumi su GIO PONTI (Associazione Amici di Doccia) e DUCHAMP a cura di Maurizio Calvesi.

A livello internazionale, la Maretti Editore segue editorialmente la Biennale dell’Avana vantando la pubblicazione dei volumi Oncena Bienal de la Habana e Duodécima Bienal de la Habana).
In occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, sono stati pubblicati i cataloghi delle seguenti Partecipazioni Nazionali: Padiglione della Repubblica di Cuba, Padiglione della Repubblica Cinese, Padiglione delle Maldive, Padiglione del Principato di Monaco, Padiglione della Repubblica del Kenya, Padiglione della Repubblica Araba Siriana.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top