skip to Main Content

Maretti Editore: Guida Vini di Vignaioli Artigiani 2024

Tempo lettura: 4 minuti

(Agen Food) – Milano, 07 nov. – La prima edizione della Guida Vini di Vignaioli Artigiani, pubblicata da Maretti Editore è stata presentata lo scorso 30 ottobre presso il Teatro Verdi di Busseto a Parma, dove si sono incontrati viticoltori, professionisti del settore.

Quest’iniziativa si distingue per il suo approccio innovativo e distintivo, puntando i riflettori sui veri maestri della viticoltura – quegli imprenditori che si dedicano a un’agricoltura rispettosa e sostenibile, dando vita a vini di un’autenticità inconfondibile. “Le autentiche gemme del panorama vitivinicolo italiano”, ha introdotto il direttore Sabatino Sorrentino, affiancato dall’editore Manfredi Maretti e da Fausto Arrighi, autore della prefazione.

Insieme hanno presentato questo progetto, che nasce sotto l’ala protettrice di Gurus (Studio di analisi enogastronomica) di Reggio Emilia, gestore dal 2012 del progetto Guida Salumi d’Italia.

Sul palco sono intervenuti i creatori del libro, partendo dal coordinatore Pierluigi Gorgoni e dai co-coordinatori Fosca Tortorelli, Emanuele Gobbi e Alessandro Franceschini. Pierluigi Gorgoni ha evidenziato l’essenza della ricerca: “Abbiamo coinvolto quegli imprenditori che dimostrano un impegno cruciale nella tutela del suolo con pratiche che ne ravvivano la fertilità, donando ai prodotti un’energia espressiva distintiva. 365 aziende in totale, una per ogni giorno dell’anno, una scelta non casuale che rispetta i cicli naturali – con simboli quali le lune piene, le lune crescenti e il fulmine, simbolo di amore a prima vista. Una guida che narra storie e suscita emozioni, piuttosto che assegnare voti e classifiche. Oltre 2.000 vini degustati: naturali, biologici, biodinamici, PIWI, macerati e rifermentati.

Emanuele Gobbi ha messo in risalto l’importanza della sostenibilità: “Abbiamo richiesto un numero minimo di campioni alle aziende, tre etichette a loro scelta e una bottiglia per tipo, così da alleggerire il carico dei trasporti”. Alessandro Franceschini ha specificato i criteri di una selezione rigorosa: “Abbiamo preso in considerazione solo quelle aziende che lavorano secondo standard certificati e che fanno parte di associazioni del settore biologico e biodinamico, come VinNatur, Renaissance Italia e ViniVeri, e con estensioni massime di 30 ettari di vigneto”.

Fosca Tortorelli ha poi invitato i lettori a esplorare le sezioni più “alternative” della Guida: “Vale la pena dedicare attenzione alla vasta sezione sui Vermouth artigianali e al Glossario che esplora argomenti di grande rilevanza attuale, spiegando concetti come l’agricoltura sinergica, gli insegnamenti di Masanobu Fukuoka e di Emilia Hazelip – tematiche mai approfondite prima in una guida di questo genere, ma che sono fondamentali per i nostri viticoltori. È inoltre utile e divertente il Vademecum per i visitatori delle fiere del vino, che fornisce indicazioni sul comportamento da adottare in queste occasioni”. Nel corso dell’evento, le aziende che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento delle Cinque Lune Piene, simbolo di eccellenza nella produzione vinicola nazionale, sono state: Giuseppe Rinaldi, Principiano, La Biancara, Montevertine, Nino Barraco, Oasi degli Angeli, Fattoria San Lorenzo, Emidio Pepe, Cinque Campi, Villa Papiano, Monte dall’Ora, Cantina dell’Angelo, Dettori e Radikon.

I simboli della guida: le Lune Piene, le Lune Crescenti, il Colpo di Fulmine e l’Esclamativo.
Criteri di sostenibilità, salvaguardia e valorizzazione dei territori sono i temi centrali della pubblicazione.

La casa editrice Maretti Editore

La Casa Editrice, con sede legale e operativa nella Città di Imola (BO), da qualche anno, detiene due brand editoriali da tempo affermati sul mercato dell’Editoria cartacea: “Maretti Editore” – che nasce nel 1999 da un progetto editoriale del giornalista e scrittore Valerio Riva in collaborazione e in amicizia con Carlo Ripa di Meana – e l’omonima “Manfredi Edizioni” – le cui idee giovani e competitive ai vertici, nulla lasciano al caso in termini di qualità, stile e innovazione.

A firma Maretti Editore tutte le pubblicazioni in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma (il Catalogo Generale, la Rivista Metafisica, la Saggistica d’Autore relativa al Maestro Metafisico); la Fondazione Concetto Pozzati (Tomo 1/2/3/4/5); Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di Belle Arti di Brera; Macro – Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Fondazione Gruppo Credito Valtellinese; Accademia Nazionale di San Luca (patrocinante della Collana Scritti d’artista – Arnaldo Pomodoro, Giosetta Fioroni, Giorgio Griffa, Joe Tilson sono alcuni degli artisti presenti i nel progetto.

Di rilievo e sempre più importanti i libri di Arte e Cucina appartenenti alla Collana “Efusioni di Gusto” (oramai alla sesta pubblicazione con il tristellato MAURO ULIASSI), e a tema culinario Tre Stelle Michelin, Jacopo Ticchi Oltre la Frollatura o Paolo Brunelli e il suo “Non Gelato”.

Nella saggistica si ricordano i libri su Gino De Dominicis, il Principe Carlo Giovannelli, Marina Ripa di Meana, Carlo Ripa d Meana, Emilio Isgrò.
Sempre importanti da ricordare (per appassionati e studiosi), il volumi su GIO PONTI (Associazione Amici di Doccia) e DUCHAMP a cura di Maurizio Calvesi.

A livello internazionale, la Maretti Editore segue editorialmente la Biennale dell’Avana vantando la pubblicazione dei volumi Oncena Bienal de la Habana e Duodécima Bienal de la Habana).
In occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, sono stati pubblicati i cataloghi delle seguenti Partecipazioni Nazionali: Padiglione della Repubblica di Cuba, Padiglione della Repubblica Cinese, Padiglione delle Maldive, Padiglione del Principato di Monaco, Padiglione della Repubblica del Kenya, Padiglione della Repubblica Araba Siriana.

Collana: Food & Wine – Lingua: Italiano – Pagine: 240 Prezzo: 34 Euro

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Back To Top