(Agen Food) - Roma, 25 apr - Giovedì 15 maggio alle ore 19.00, presso Grand…

Un libro per celebrare i 15 anni del Gallo Cedrone e i 10 anni di Stella Michelin e di “Libera interpretazione di Ristorante Alpino”
(Agen Food) – Roma, 07 gen. – Quindici anni raccontati in 192 pagine di aneddoti, ricordi, pensieri, immagini, emozioni e naturalmente ricette. Esce oggi “Il Gallo Cedrone. Libera interpretazione di ristorante alpino”, il libro che, attraverso la penna del suo patron, Marco Masé, ci guida alla scoperta del mondo de Il Gallo Cedrone, Taverna dell’Hotel Bertelli di Madonna di Campiglio (1 Stella Michelin confermata per 10 anni di seguito), un racconto in forma di diario corredato da 50 ricette che hanno fatto la storia e stanno facendo il presente del “Gallo”, firmate da Sabino Fortunato e da Vinicio Tenni. A impreziosire il volume, l’introduzione di Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin Italia, e la presentazione di Francesca Negri, giornalista e scrittrice, nonché tra i fondatori della nuova casa editrice che ha dato alle stampe il volume, la Leonardo J. Edizioni, nella collana StarChef.
«Ho passato le festività natalizie in casa, con pochi familiari, a scambiarci i doni e a mangiare seduti a tavola, cosa questa assai strana per chi fa il mio mestiere – racconta Marco Masé –. L’ultima volta che non ho lavorato durante le Feste avevo 16 anni e la varicella. Altro tempo e altro virus. Il COVID-19 ha colpito duro anche qui, come nel resto del mondo. Mesi e mesi senza lavorare, le giornate tutte uguali nella frustrante attesa di qualche novità. In questo contesto, scrivere e raccogliere materiale negli archivi per mettere insieme i pezzi di un libro che forse tra qualche mese potrà andare in stampa è un diversivo che mantiene la mente allenata e non fa perdere la speranza. I ricordi affiorano di giorno in giorno e magari mentre cucino qualcosa o guardo la televisione collego fatti, persone, eventi e sorrido pensando alla grande fortuna che ho avuto nel “fare” la storia del Gallo Cedrone».
È nato così questo libro, durante il periodo della pandemia, durante quelle lunghe giornate in cui ognuno di noi ha cercato di trasformare l’inattività in momenti di creatività, a quei «progetti sempre difficili da elaborare quando l’attività è aperta e il lavoro quotidiano assorbe tutte le energie. Sto affrontando con attenzione lo sviluppo della gestione “sostenibile” dell’azienda, tema delicato quanto attuale. Già oggi l’Hotel Bertelli e Il Gallo Cedrone sono alimentati da una centrale termica a biomasse, energia rinnovabile e pulita. Il nostro territorio dispone di ampie aree boschive ed è in grado di utilizzare tali risorse traendo notevoli vantaggi, difesa dell’ambiente e rispetto dell’ecosistema, con l’impiego di combustibili che dalla natura vengono prodotti e che a essa tornano mediante un flusso circolare.
L’energia elettrica è fornita da Dolomiti Energia, distributore di energia idroelettrica 100% rinnovabile e certificata. Abbiamo ottenuto la certificazione aziendale ISO 21401 per un approccio di gestione sostenibile dedicata alle strutture ricettive: responsabilità verso l’ambiente, le persone e il valore economico di lungo periodo. Etica, responsabilità, equilibrio, innovazione e rigenerazione sono i capisaldi di questo progetto. L’evoluzione e lo sviluppo del progetto riguardano la filiera degli acquisti di materie prime, l’eliminazione della plastica e la formazione del personale».
#libro #MarcoMasé
