Skip to content

Il Signor Camillo presenta “DiMarsala”, omaggio alla tradizione italiana

  • Redazione Agenfood
  • MIXOLOGY

(Agen Food) – Sassello (Sv), 20 mag. – La distilleria Il Signor Camillo, nota per il suo Moonshine orgogliosamente agricolo nato nel cuore dei Monti Liguri, presenta DiMarsala, Special Release 2025. Una nuova etichetta che appare come tributo allo storico vino fortificato nato in Sicilia e commercializzato in tutto il mondo già alla fine dell’Ottocento. Uno dei primi simboli del made in Italy nel mondo che Diego Assandri, fondatore della distilleria e viaggiatore instancabile, ha voluto omaggiare.

Questa Special Release è distillata da mais selezionato della pregiata varietà 8 file. Successivamente, il distillato new make affina per 6 mesi in barrique da 225 litri, precedentemente utilizzate per l’invecchiamento del Marsala. Questo processo conferisce al prodotto un colore ambrato intenso e brillante. Il risultato è un distillato caldo e armonico. Al naso emergono note morbide, vinose, eleganti e avvolgenti. Al palato, si presenta setoso, vellutato ed equilibrato, con richiami dolci e speziati tipici del Marsala bilanciati dalla struttura donata dal mais 8 file. Il finale è caldo, persistente e appagante, e rimanda ai toni caratteristici del Marsala.

Con una gradazione alcolica del 40% ABV e prodotto in sole 400 bottiglie numerateIl Signor Camillo DiMarsala si aggiunge alle altre creazioni della distilleria, come il Classico, il Cuore di Legno e il Chinotto e Miele, le referenze che quest’anno hanno conquistato tre Medaglie d’Oro e tre primi posti assoluti ai World Whiskies Awards 2025 (bissando i successi del 2023 e del 2024), portando l’Italia tra i protagonisti del mondo del whisky. Per il primo Whisky Il Signor Camillo bisognerà invece aspettare l’inizio del 2026: un debutto attesissimo, per un single grain che esalterà i sapori dei cereali locali.

Il lancio della Special Release DiMarsala, è stato celebrato il 15 maggio 2025 con un’ experience immersiva nel mondo de Il Signor Camillo, organizzata in collaborazione con 1492 Coloniale Group, distributore esclusivo del brand, e MOG Mercato Orientale Genova. La giornata a Sassello ha offerto un incontro con il master distiller Diego Assandri, la visita ai campi di mais, all’antico Mulino del 1830 e all’opificio con i suoi segreti di distillazione, fino all’emozionante imbottigliamento “al chiaro di luna”. La serata è culminata con una cena esclusiva a cura dello chef stellato Giuseppe Ricchebuono, con piatti abbinati a cocktail a base di Moonshine Il Signor Camillo che, grazie alla sua versatilità, è riuscito a valorizzare ulteriormente ogni portata del menù.

L’invito a scoprire l’essenza de Il Signor Camillo però si rinnova ogni giorno ed è aperta a tutti. Con le visite guidate su prenotazione (20€ p.p., durata 1h30), infatti, è possibile immergersi in un percorso che stimola i assaggio dei Moonshine distintivi, di un cocktail creato ad hoc e dei profumati lievitati del mulino. 

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×