Skip to content

Luca! di Mastracci: la pizza incontra l’Agro Pontino e la Ciociaria

(Agen Food) – Frosinone, 15 apr. – La scelta di chiamare la sua pizzeria “Luca!” con un punto esclamativo è la sintesi perfetta del suo percorso: un nome che basta a raccontare se stesso, il suo lavoro e la sua filosofia, dove la semplicità si mescola alla qualità. Luca Mastracci non è solo un pizzaiolo, ma un vero e proprio ambasciatore del suo territorio e della sua tradizione culinaria.

Nato nel 1991 a Sezze, un borgo dei Monti Lepini, Luca ha costruito una carriera interamente dedicata alla pizza, con una particolare attenzione alla qualità degli ingredienti e alla valorizzazione delle eccellenze locali. A vent’anni inizia la sua avventura nel mondo della pizza, lavorando prima a San Felice Circeo, poi all’estero e in altre regioni italiane, affinando la sua maestria. Con l’apertura della sua nuova pizzeria a Frosinone, Luca non offre solo una pizza perfetta, ma un viaggio sensoriale che celebra la sua terra, la passione per la gastronomia e il rispetto per l’ambiente. Oggi, grazie alla sua dedizione, Luca Mastracci è un punto di riferimento nel panorama della pizza, premiato nel 2021 con tre spicchi Gambero Rosso e con il riconoscimento di Giovane Miglior Pizzaiolo dell’Anno da 50 Top Pizza. Continua a innovare senza mai perdere di vista le radici della tradizione.

Dalla terra alla tavola: Mastracci unisce sapori autentici e tradizioni antiche
Luca Mastracci crede che la pizza debba essere una vera e propria rappresentazione del territorio da cui provengono gli ingredienti. La sua proposta è un racconto che inizia dalla terra e arriva fino alla tavola, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla stagionalità. Ogni pizza è preparata con materie prime locali, che provengono dall’orto del padre e da produttori artigianali della Ciociaria e dell’Agro Pontino. Questa scelta garantisce un gusto inconfondibile e unico. Il legame con il territorio per Luca è a doppio filo: durante il lockdown, ha deciso di ridare vita all’antica pizza tipica di Priverno, la Falia. Insieme al suo team ha messo a punto la ricetta della Falia e l’ha distribuita gratuitamente agli anziani di Priverno. Da quel momento, la Falia si è diffusa, appassionando tutti a una ricetta che sembrava ormai scomparsa. All’interno del suo locale, Luca la propone come antipasto, farcita con broccoletti oppure con la mortadella. La riscoperta della Falia è un esempio di quanto sia importante per Mastracci una ricerca costante, ossessiva e appassionata.

Luca! è la storia di un giovane autentico che con le sue pizze racconta la genuinità di un territorio
Le pizze di Luca Mastracci sono l’espressione della sua visione: ricerca, genuinità e gusto. L’impasto di Luca parte dalla tradizione napoletana e si distingue per la sua personalità: unica e riconoscibile. Ogni pizza è preparata con ingredienti freschi e stagionali, selezionati con cura per esaltare i sapori naturali. Infatti, la sostenibilità per Luca non è un obiettivo da raggiungere, ma uno standard, poiché impiega quasi tutti ingredienti a “km Vero” che seguono la stagionalità.

Tra le pizze più rappresentative troviamo la “Margherita con Bufala”, che esalta la qualità del pomodoro coltivato e prodotto localmente, in esclusiva per Luca, e la freschezza della mozzarella di bufala dell’Agro Pontino. La “Tutta Bufala”, un percorso che esprime tutte le potenzialità di questo latte, dalla ricotta al blu di bufala, valorizzando potenza e dolcezza. La “Ripieno Ciociaro”, una pizza fritta ripiena di ricotta di bufala e guanciale locale, trova la sintesi perfetta tra eleganza e leggerezza grazie alla qualità delle materie prime. La “Terracina Amaseno AR” unisce il meglio del mare e della terra: le alici fresche di Terracina, protagoniste con il loro sapore deciso, si sposano perfettamente con la cremosità della stracciata di bufala, un incontro perfetto tra il mare e la campagna per un’esperienza di gusto unica. Infine, “La Falia”, una pizza che prende il nome dall’antico impasto, viene proposta con “carciofi alla cafona” e bresaola di bufalo locale.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×