Skip to content

Molino Didattico in Tour”: il viaggio educativo di Molino Paolo Mariani

(Agen Food) – Barbara (An), 24 mar. – Avvicinare i più piccoli al mondo del grano, sensibilizzarli sulla qualità delle materie prime e far loro vivere un’esperienza pratica e coinvolgente: con questi obiettivi nasce “Molino Didattico in Tour”, il nuovo progetto di Molino Paolo Mariani. Un’iniziativa che unisce didattica, tradizione e gastronomia per trasmettere alle nuove generazioni il valore della filiera del grano e della sostenibilità alimentare.

A differenza delle classiche attività didattiche legate al mondo agroalimentare, “Molino Didattico” è un roadshow itinerante in cui è il Molino ad andare verso le persone e i diversi territori, trasformando i bambini in protagonisti attivi del percorso che va dal seme fino alla tavola. Grazie a un coinvolgente role playing, infatti, i piccoli partecipanti potranno immedesimarsi in agricoltori, mugnai, pizzaioli e molto altro ancora, vivendo in prima persona tutte le fasi della filiera: dalla semina alla macinazione, fino alla preparazione della pizza che poi potranno degustare insieme agli altri partecipanti. Un modo per avvicinarli non solo agli ingredienti ma anche alle professioni. Più che di un Molino Didattico si tratta di far diventare i bimbi Piccoli Maestri del Grano per una sera, protagonisti di tutti i passaggi. I bambini vengono coinvolti assieme alle loro famiglie, creando un percorso di consapevolezza condiviso e autentico.

La prima tappa sarà il prossimo 26 marzo, alle ore 18.30, da Gustò a Senigallia, noto per la cucina fortemente legata alle materie prime d’eccellenza e alle specialità del territorio marchigiano. La scelta di Gustò come prima tappa del roadshow non è casuale: rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e un esempio di come queste materie prime possano essere trasformate in piatti straordinari. 

“Abbiamo creato il ‘Molino Didattico in Tour’ per offrire ai bambini un’esperienza unica e “non scolastica”, unendo alla teoria anche la pratica in modo coinvolgente, immersivo e diretto. Partecipando a una delle tappe in tutta Italia i bambini non ascoltano soltanto: fanno, toccano, scoprono. È un viaggio fuori dai banchi, dentro il mondo del grano. I bimbi avranno modo di scoprire i diversi tipi di seme, esploreranno le varietà di cereali coltivate in Italia, addirittura potranno macinare, grazie a un mulino a cilindri in formato pocket. Infine, ognuno potrà fare il proprio impasto e arrivare alla soddisfazione finale: la pizza. La conclusione sarà una degustazione che coinvolge anche le famiglie, per unire il sapore ai saperi condivisi assieme. Abbiamo pensato a un’esperienza che fosse gioco ma anche consapevolezza. Perché solo vivendo ogni passaggio – dal campo alla tavola – si impara davvero il valore di ciò che mangiamo ogni giorno.” – afferma Emanuela Ciuffoli, Consulente e ideatrice del Molino Didattico in Tour.

“Vogliamo che i bambini non solo imparino, ma diventino protagonisti attivi del percorso che va dalla coltivazione del grano fino alla tavola, sviluppando curiosità e consapevolezza su ciò che mangiano quando, insieme alle proprie famiglie, vanno al forno o in pizzeria”, dichiara Danny Mariani, CEO del Molino Paolo Mariani. ‘’Educare le nuove generazioni al consumo di materie prime di qualità è un valore fondamentale per noi. Da sempre ci facciamo ambasciatori del grano italiano e con questo progetto vogliamo trasmettere la passione per il nostro lavoro e la cultura della farina. Abbiamo scelto di collaborare con realtà che utilizzano le nostre farine perché crediamo fortemente nella sinergia tra chi produce e chi trasforma, garantendo prodotti di eccellenza. Gustò è stato scelta per ospitare la prima tappa proprio perché si trova nella nostra regione di origine, le Marche, e vogliamo iniziare questo viaggio partendo proprio dalle nostre radici”.

Le prossime tappe del Molino Didattico in Tour:

Per partecipare alla prima tappa del roadshow basterà telefonare al +39 389 1087489 o al +39 071 2365363. L’esperienza ha un prezzo al pubblico di 30€ per ogni bambino accompagnato da un genitore, è previsto un supplemento per il secondo genitore di 10€.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×