Skip to content

Cene a 4 mani: suggestioni di infanzia tra Lombardia e Sicilia

(Agen Food) -Macherio (Mb), 9 lug. – Viaggiare indietro nel tempo si sa ha un valore affettivo speciale e quando ad affiorare alla mente di uno chef sono momenti di vita familiare vissuta, i sapori e i profumi d’infanzia, nascono nuovi piatti d’autore carichi di suggestioni.

Giovedì 18 luglio lo Chef Cristian Benvenuto, brianzolo ma siciliano d’origine, apre le porte del suo ristorante di famiglia La Filanda nel centro storico di Macherio, non lontano da Milano, per accogliere lo chef Federico Trobbiani di Locatelli Milano.

Entrambi associati Euro-Toques Italia, gli chef Benvenuto e Trobbiani condividono in cucina il perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione, una grande abilità tecnica ma soprattutto un fortissimo legame con i ricordi d’infanzia, rispettivamente in Sicilia e in Lombardia, due regioni geograficamente distanti che s’incontrano in una serata speciale. Un menù a 4 mani di 6 portate che ripercorre cavalli di battaglia e nuove proposte estive: per lo chef Benvenuto “Un viaggio a Modica (Manzo, scampi e albicocche), “A Vucciria” (Cannellone, trita di manzo e pesce spada), chiaro richiamo al noto mercato palermitano grazie al celebre quadro di Renato Guttuso, stampato al centro e reso commestibile; “Ustica” (Cernia alla brace, ciliegie e pak-choi).

Per lo chef Trobbiani, “Gazpacho di Capasanta” (frutta, verdura, aceto az. De Nigris); “Risotto ai 4 pomodori” (riso Barone San Marzano, Camuni, datterini giallo e rosso) e per chiudere “Bavarese alla barbabietola e frutti di bosco”.

 LA LOCATION “LA FILANDA”

In un’antica filanda con locanda annessa, Il Ristorante La Filanda (1 Forchetta Gambero Rosso) vanta una struttura originaria del Settecento intrisa del fascino del tempo, con soffitti alti e luci soffuse, l’atmosfera è riservata e romantica. Il Ristorante La Filanda, che nel 2024 festeggia i 25 anni di attività, dà una voce nuova alla cucina regionale siciliana, declinata secondo la visione moderna dello chef Cristian Benvenuto. A partire dal variegato patrimonio culturale e dai ricchi prodotti dell’Isola, lo chef restituisce un’identità unica all’attività di famiglia, ereditata dal padre Lello, e riscrive la tradizione con una filosofia elegante e creativa. Un modo unico di esprimere la ricchezza della cultura siciliana e attingere dai suoi colori, lungo una linea sottile tra nuovo e conosciuto, creativo e formale.

CHEF CRISTIAN BENVENUTO

Classe 1986, Cristian Benvenuto nasce a Carate Brianza (MB) e inizia la sua formazione affiancando da giovanissimo il padre Lello nella pizzeria di famiglia: qui sviluppa la passione per questo mestiere che approfondisce frequentando l’Istituto Alberghiero Ballerini di Seregno. Fin da subito mette alla prova la sua vocazione lavorando in diversi ristoranti e pasticcerie lombarde. Dal 2014 al 2016 è professore all’Istituto Alberghiero di Carate, un’esperienza importante dal punto di vista umano. In parallelo si dedica alla consulenza ad altri ristoranti e al coordinamento di eventi privati presso Villa di Delizia a Como. 

All’interno della struttura che ospitava la pizzeria di famiglia, nel 2017 Cristian apre La Filanda, un’attività in cui scommettere sulla sua filosofia personale. “Metti il cuore nelle cose semplici e farai un capolavoro” è il motto che lo guida nella sfida quotidiana di mettere a punto creazioni straordinarie a partire da ingredienti comunemente conosciuti, ma di qualità eccelsa. La sua indole energica lo ha portato spesso fuori dalle mura del suo ristorante per stringere collaborazioni con altri chef e con marchi internazionali.

Dal 2017 è membro di Euro-Toques, nel 2023 diventa Delegato Regionale per la Lombardia, proseguendo quotidianamente con l’impegno nel fare rete tra i professionisti del settore. Oggi si divide tra cucina e sala: tramite il suo racconto i piatti prendono vita, stabilendo così uno scambio diretto e sincero con il suo pubblico.

A La Filanda lo Chef Benvenuto è coadiuvato dal sous chef Alberto Barbato, in cucina insieme a Filomena Calia, e dalla pastry chef Letizia Mariangeli. In sala, Marianna Tomasini e la sommelier Valentina Silotto che, come sottolinea il Gambero Rosso, propongono rispettivamente un “servizio attento e gentile” e una “cantina perlopiù sicula”.

Lo scorso 15 aprile 2024, Chef Benvenuto è stato premiato dalla “Guida ai Meritevoli” Parola di Autorevoli di So Wine So Food, curata da Alberto Paolo Schieppati per celebrare l’eccellenza nel mondo dell’enogastronomia italiana, riconoscendo il valore e la dedizione di chef, sommelier, ristoratori e produttori che si distinguono per la loro passione e professionalità.

CHEF FEDERICO TROBBIANI

Classe 1989, terminati gli studi alberghieri nella scuola Amerigo Vespucci a Milano, passa dalla periferia alle cucine di hotel 5 stelle (e non solo) nel centro di Milano. A febbraio 2020 inaugura “Locatelli Milano” insieme ad Andrea Locatelli, conosciuto in un precedente locale, il “Verdi”. Il loro affiatamento nel lavoro e nelle idee permette di costruire qualcosa insieme con determinazione e senza alcun compromesso, come due artisti anticonformisti. 

Andrea direttore di sala e Federico lo Chef, creano “Locatelli Milano”, un Bistrot elegante ed accogliente, con 30 coperti in stile francese in cui si respira un’atmosfera intima e familiare. Situato nei pressi del Castello Sforzesco, il locale può essere definito una bomboniera nel centro di Milano. La passione per pentole e fornelli in Federico inizia già in tenera età grazie al nonno Pietro Vezzoli, che gestiva una storica rosticceria a Milano, la “PEK”. Si forma alla scuola alberghiera e da subito lavora in ristoranti e in alberghi di medio/alto livello e di lusso. A soli 19 anni comincia a gestire una cucina come chef.

La proposta culinaria di Trobbiani fonde tradizione milanese e tecniche moderne sia in termini di cottura che di presentazione dei piatti, gradevoli agli occhi e al contempo al palato, senza intaccarne il gusto autentico ed originale. La sua è una cucina che rispetta la natura e il territorio, esaltandone i prodotti. Ogni piatto è il risultato di viaggi ed esperienze personali.

Trobbiani oggi lavora come chef consultant ed executive chef, occupandosi di avviamenti di ristoranti a breve o lunga durata, spaziando dalla cucina classica a quella moderna gourmet, attività di catering e chef a domicilio.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×