Skip to content

Federparchi e Georgofili: collaborazione per ambiente e sostenibilità

(Agen Food) – Firenze, 11 feb. – Federparchi e l’Accademia dei Georgofili hanno siglato un protocollo di intesa per intraprendere un percorso comune volto a promuovere e valorizzare i beni ambientali, territoriali e culturali delle aree protette, con particolare attenzione alle attività orientate alla sostenibilità.

L’obiettivo del protocollo è di contribuire al progresso dell’agricoltura, del settore forestale, della tutela ambientale, della valorizzazione della biodiversità agraria e forestale, e della sicurezza e qualità agroalimentare. Inoltre, si intende valorizzare il reciproco patrimonio culturale e le nuove acquisizioni tecnico-scientifiche che hanno riflessi sull’agricoltura, sulle foreste, sull’alimentazione e sul mondo rurale, con particolare riferimento all’aggiornamento degli agricoltori e dei tecnici agricoli, in particolare le giovani generazioni.

I Georgofili e Federparchi si impegnano a favorire la diffusione delle innovazioni produttive, di processo e di prodotto, nel settore dell’agricoltura e delle foreste, in relazione alle tecniche colturali compatibili con i cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente rurale e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità. Entrambe le istituzioni sono impegnate a promuovere attività congiunte sia a livello nazionale che nelle rispettive rappresentanze territoriali e settoriali, per garantire massima diffusione e condivisione delle stesse. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della ricerca, della valorizzazione della cultura e della storia dei territori delle aree naturali protette, oltre a favorire sinergie nell’acquisizione di nuove conoscenze tecnico-scientifiche nel settore agricolo.

Il presidente dell’Accademia dei Georgofili, Massimo Vincenzini, ha espresso la propria soddisfazione per la firma del protocollo d’intesa con Federparchi: “La collaborazione tra istituzioni che si impegnano a favore dell’ambiente, basandosi sulla conoscenza e sui risultati della ricerca scientifica, è un atto che ritengo sempre doveroso, specialmente nel nostro Paese, territorialmente diverso e ricco di tradizioni e biodiversità. Sono certo che gli intenti condivisi con questo protocollo avranno ricadute positive per lo sviluppo delle aree protette, sempre a rischio di essere marginalizzate”.

Anche Luca Santini, presidente di Federparchi, ha sottolineato l’importanza dell’intesa: “Tutelare la biodiversità oggi significa non solo portare avanti azioni di conservazione e protezione della natura, ma anche intervenire per favorire la sostenibilità, interagendo con chi si occupa di cultura, innovazione e attività produttive. La collaborazione con la prestigiosa Accademia dei Georgofili va esattamente in questa direzione: portare avanti un lavoro condiviso che coinvolga anche le comunità e i territori interessati dal sistema italiano delle aree protette”.

Redazione Agenfood

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Agenfood
Torna su
×