(Agen Food) - Roma, 13 nov. - Cala il sipario sui resort di RHC Group…

Mercatini, presepi e luci d’autore: il Natale tra i laghi del Nord Piemonte e l’Ossola
(Agen Food) – Stresa (Vb), 13 nov. – Dalle Valli dell’Ossola, con i tipici villaggi alpini imbiancati dalla neve, alle affascinanti cittadine affacciate sui laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo, i borghi storici del Distretto Turistico dei Laghi sono pronti ad ospitare anche quest’anno le numerosissime date dei mercatini di Natale e dei suoi eventi collaterali. Tra artigianato, spettacoli e giochi di luce, presepi creativi che popolano fontane e ruscelli e incontri con Babbo Natale, le festività qui si vivono in tutte le loro sfumature.
PROSSIMA TAPPA: MERCATINI DI NATALE
MERCATINO DI NATALE DI MACUGNAGA (29 – 30 novembre)
Ai piedi del Monte Rosa, nell’incantevole borgo di Macugnaga, intriso di cultura walser, la calda e accogliente atmosfera festiva dà vita, nell’ultimo weekend di novembre, ai tradizionali mercatini di artigianato ed enogastronomia locale: un’occasione per ammirare e acquistare decorazioni natalizie, sculture in legno, tessuti lavorati a mano, liquori, erbe di montagna e tanto altro, concedendosi anche una pausa gustosa assaggiando specialità culinarie come i prodotti caseari della tradizione e il vin brûlé.
Per maggiori dettagli: Mercatini di Natale di Macugnaga
MERCATINO DI NATALE DI SANTA MARIA MAGGIORE (6 – 8 dicembre)
Nel ponte dell’Immacolata, riapre uno dei mercatini natalizi più amati e storici del territorio, non a caso giunto alla 26° edizione: a Santa Maria Maggiore, capoluogo della Valle Vigezzo insignito dal 2009 con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, vie e piazze saranno addobbate a festa e arricchite da oltre 210 bancarelle col tetto rosso e chalet in legno. Protagonisti indiscussi di queste giornate saranno i prodotti rigorosamente artigianali e la maestria degli espositori presenti, tra cui oltre 40 produttori enogastronomici proprio della provincia del Verbano Cusio Ossola. L’evento avrà un’anteprima venerdì 5 dicembre alle 18.00, con uno spettacolo che vedrà dialogare i canti del Coro Gospel White Spirit e un’originale performance di sand art. Novità del 2025: la “Via della Musica”, in Via Cadorna, con tre postazioni musicali per coinvolgenti esibizioni live.
Per maggiori dettagli: Mercatino di Natale di SMM
MERCATINO DI NATALE DI DOMODOSSOLA (13 – 14 dicembre)
Domodossola, nel suo centro storico medievale “Borgo della Cultura”, propone un tradizionale mercatino natalizio che spicca per la varietà e la qualità dei prodotti esposti, in un percorso tra bancarelle dal tettuccio rosso con proposte di artigianato, hobbistica creativa e prelibatezze enogastronomiche. A incorniciare il tutto è lo splendido cuore antico del capoluogo ossolano, gioiello culturale di pregio illuminato elegantemente a festa e impreziosito dal grande albero di Natale. Per un’esperienza ancor più festiva, si può raggiungere Domodossola a bordo dei treni della storica e panoramica Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Per maggiori dettagli: Mercatino di Natale di Domodossola
FERROVIA VIGEZZINA-CENTOVALLI: SPECIALE MERCATINI DI NATALE
La strada che porta al Natale diventa ancor più magica se percorsa sui treni bianchi e blu della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, storico collegamento di 52km tra la Val d’Ossola in Italia e la Svizzera, inserito dalla Lonely Planet tra le 10 linee più spettacolari d’Europa. Dopo il successo della sua versione autunnale (il Treno del Foliage®), la Vigezzina-Centovalli cambia d’abito per offrire inediti scorci invernali, grazie al biglietto speciale Mercatini di Natale. Sia nella tappa iniziale diDomodossola sia nel borgo di Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo, infatti, si potranno visitare i tipici mercatini (rispettivamente, 13-14 e 6-8 dicembre); da lì, poi, il treno supera il confine con la Svizzera, scendendo attraverso le Centovalli fino a Locarno, per tornare infine indietro. Un’esperienza unica, dove il viaggio stesso è l’avventura: tra boschi innevati, borghi storici, spettacolari viadotti e paesaggi fiabeschi, la Vigezzina-Centovalli conquista il cuore di grandi e piccini nel periodo più bello dell’anno.
Per maggiori dettagli: Ferrovia Vigezzina-Centovalli
APPUNTAMENTI SPECIALI PER VIVERE LO SPIRITO DELLE FESTE
GROTTA DI BABBO NATALE (Ornavasso, 22 novembre – 26 dicembre)
Il Comune di Ornavasso propone anche quest’anno la sua tradizionale esperienza immersiva per le famiglie: un villaggio natalizio con la Grotta di Babbo Natale, per incontrare di persona Santa Claus, trasferitosi per l’occasione dal Polo Nord nei pressi del lago di Mergozzo, nella bassa Ossola. Un’esperienza a tutto tondo, con il rosso Trenino Renna Express che porta dal centro del paese direttamente al Villaggio degli Elfi, con la fabbrica di giocattoli, laboratori artigianali e tante iniziative per uno straordinario viaggio nel Natale. Novità del 2025: il Castello di Luci all’ingresso del Villaggio, dove si terranno concerti dalle melodie natalizie più amate dei film Disney cantati dal vivo dalle principesse. Imperdibile poi il percorso nei boschi punteggiato da lucine che porta alla Grotta, dove si potrà incontrare Babbo Natale in persona.
Per maggiori dettagli: Grotta di Babbo Natale
LA CASA D’ORO DI NATALE (Baveno, 29 novembre – 6 gennaio)
Nel Comune di Baveno, affacciato sulle acque del Lago Maggiore e sul Golfo Borromeo, il rigoglioso parco all’inglese dell’elegante dimora ottocentesca di Villa Fedora si trasforma in un luogo magico per l’iniziativa “La Casa d’Oro di Natale”: installazioni luminose, postazioni per selfie natalizi, musica, animazioni per bambini, spettacoli a tema e tanti altri appuntamenti per passare le festività insieme. Da segnarsi, alle ore 20.30 della Vigilia, l’arrivo di Babbo Natale sulla spiaggia del parco… direttamente dal lago!
Per maggiori dettagli: La Casa d’Oro di Natale
“NATALE DI LUCE”: LA STORIA DELLO SCHIACCIANOCI DI ČAJKOVSKI (Verbania, 29 novembre – 7 gennaio)
A Verbania torna l’appuntamento con il “Natale di Luce”, quest’anno a tema “Lo Schiaccianoci”, che vedrà i personaggi della fiaba musicale di Čajkovskij prender vita sulle facciate degli edifici con un’installazione luminosa diffusa in vari punti della città e delle sue frazioni. Inoltre, uno schermo d’acqua di oltre 30m regalerà un viaggio immersivo nel mondo incantato del Natale, tra dolci, battaglie e sogni, sempre sulle note delle sinfonie di Čajkovski. Tutta la città si vestirà a festa, tra vetrine agghindate, piste di pattinaggio, la casa di Babbo Natale a Villa Giulia a Pallanza e il suo ufficio postale a Intra, oltre al Polar Express che collega le varie frazioni verbanesi.
Per maggiori dettagli: Natale di Luce
PRESEPI SULL’ACQUA (Crodo, 6 dicembre – 11 gennaio)
Giunto alla sua 11° edizione, questo appuntamento d’eccellenza nel solco dell’antica tradizione del presepe punteggia il borgo di Crodo e le sue frazioni in Valle Antigorio, trasformando antiche fontane, lavatoi e ruscelli nei palcoscenici di oltre 70 presepi. L’evento ha da sempre scelto come fil rouge per le sue Natività la celebrazione dell’acqua: simbolo distintivo della zona, nota per le sue sorgenti termali, per le centrali idroelettriche progettate dall’architetto Piero Portaluppi, per le sue acque minerali e per il celebre “Crodino”, l’analcolico “biondo” nato proprio qui nel 1964. I “Presepi sull’Acqua” sono vere e proprie composizioni artistiche e artigianali, tra tradizione e sperimentazione, spesso legate a materiali naturali montani, oltre che una preziosa occasione di scoperta del territorio.
Per maggiori dettagli: Presepi sull’Acqua
