(Agen Food) - Tarquinia (Vt), 24 mar. – Un'esperienza unica che celebra la cultura etrusca…

“Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia”
(Agen Food) – Roma, 14 feb. – Son attesi, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel , più di 1000 partecipanti al prestigioso evento organizzato dall’ Associazione Italiana Sommelier del Lazio, “Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia” , con il patrocinio di Regione Lazio e il contributo Arsial e con la mediapartnership de “La Gazzetta del Gusto”.
La manifestazioneunirà le eccellenze vinicole premiate dalla Guida Vitae AIS 2025, massimo riferimento editoriale del settore vinicolo per professionisti, operatori di settore e appassionati. Oltre 350 i produttori provenienti da ben otto Regioni Italiane (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria), pronti a raccontare, confrontarsi e a far degustare le loro migliori espressioni vinicole, frutto del loro impegno e della loro genialitàà, che rende l’Italia il primo e più apprezzato Paese produttore di vino al mondo.
Tipicità e gusti unici attenderanno gli appassionati durante la giornata che si articolerà in due fasi principali:
– dalle ore 11 alle ore 13 si svolgerà la cerimonia di premiazione condotta dal giornalista RAI Gianluca Semprini, affiancato dal presidente nazionale AIS Sandro Camilli e da tutti i presidenti delle associazioni regionali coinvolte (AIS Abruzzo, AIS Campania, AIS Emilia, AIS Lazio, AIS Marche, AIS Molise, AIS Romagna, AIS Toscana, AIS Umbria).
– dalle ore 14 alle ore 19 sarà aperta al pubblico una grande degustazione a banco d’assaggio.
L’acquisto del biglietto d’entrata darà diritto a partecipare anche al nutrito programma di masterclass (in via di definizione), previa prenotazione ed esaurimento posti disponibili, per un massimo di 40 partecipanti per sessione, e di accedere alle sale dove si terranno le premiazioni e i banchi d’assaggio. Una vera celebrazione dei vini premiati da AIS (Tastevin, le Gemme Quattro Viti , vini Cupido e vini Passepartout), raccontando il nostro meraviglioso territorio, i vitigni autoctoni e internazionali e i particolari abbinamenti.
Grazie al contributo di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) sarà possibile approfondire in particolare la conoscenza dei vini del Lazio e degustare eccellenze gastronomiche del territorio. Una liturgia del piacere per professionisti e curiosi che intendono approfondire e vivere un’esperienza che si preannuncia straordinaria.
Sarà istituito un servizio navetta di A/R da e verso la Stazione Termini.
Per ulteriori informazioni www.aislazio.it
