(Agen Food) - Roma, 12 giu. - Beck’s - brand del gruppo AB InBev -…

Vasongroup: filtrazione flussodinamica per l’integrità del vino
(Agen Food) – Verona, 21 mag. – Adattare i processi tecnici alle caratteristiche del vino per salvaguardarne l’integrità. VasonGroup torna a Enoforum e, per l’edizione 2025, punta i riflettori sulla filtrazione flussodinamica. Sono infatti due gli appuntamenti dedicati alla tecnica d’avanguardia che si inseriscono nel programma del congresso tecnico-scientifico per il settore vitivinicolo, in calendario da domani al 23 maggio al Palaexpo di Veronafiere, dove il gruppo veronese sarà presente con uno stand (stand 12) durante tutta la durata della manifestazione.
Si parte oggi (mercoledì 21 maggio) con il focus “Caratterizzazione della filtrazione flussodinamica” (ore 15.20, Sala Internazionale), un approfondimento sui presupposti teorici e pratici che hanno condotto a una revisione dei concetti tradizionali di filtrazione con l’obiettivo di ottimizzarne l’efficacia per la resa qualitativa dei vini. La gestione flussodinamica del processo di filtrazione permette infatti di adattare la tecnologia alle peculiarità del vino, consentendo di valorizzare la specificità di ogni cuvée.
A guidare la riflessione, i contributi di Riccardo Rossini, responsabile commerciale Italia di Enologica Vason, che presenterà stato dell’arte e obiettivi della ricerca scientifica sul tema; del prof. Andrea Zattoni dell’Università di Bologna, che si concentrerà su un metodo innovativo per lo studio dei colloidi; Federico Giotto, CEO di Giotto Wine Listener, che spiegherà come preservare l’identità del vino attraverso un approccio scientifico alla tutela organolettica; e Marco Marconi, responsabile R&D di Juclas, che evidenzierà l’importanza di ricorrere a soluzioni tecniche e impiantistiche in grado di esprimere al meglio i benefici della filtrazione flussodinamica. La partecipazione al modulo è aperta a tutti i visitatori in possesso di un regolare biglietto d’ingresso all’Enoforum.
Dalla teoria al calice, nel pomeriggio (21/5, ore 17.30) la degustazione “Vini MMF Hybrid filtrati secondo concetto flussodinamico” offrirà l’occasione di valutare sul piano sensoriale gli effetti del concetto flussodinamico applicato alla filtrazione, attraverso l’assaggio comparato di 6 vini filtrati con questo approccio e con filtrazioni tradizionali. A guidare il tasting, Gianmaria Zanella ed Elisa Dai Prè, rispettivamente responsabile e viceresponsabile del Laboratorio e R&D Enologica Vason.
