Skip to content

Terra Madre – Salone del Gusto: a Torino l’agricoltura olistica

(Agen Food) – Torino, 17 set. – di Claudia Pollara – Si terrà al Parco Dora di Torino Terra Madre-Salone del Gusto dal 26 al 30 settembre 2024 un evento internazionale a marchio Slow Food impegnata nella promozione di un’alimentazione che sia al contempo buona, pulita e giusta.

L’associazione di produttori, distributori e trasformatori di prodotti agricoli biodinamici Demeter Italia è partner ufficiale e sarà presente con uno stand che raccoglierà diverse aziende della nostra Penisola. Venerdì 27 settembre, alle 15, è inoltre in programma il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere: da cento anni la biodinamica rigenera la terra e nutre la salute” per celebrare il centenario del movimento, nato dalla filosofia di Rudolf Steiner.

Tra le aziende italiane biodinamiche, all’evento saranno presenti l’Organizzazione di produttori Bio Sikelia (nata nel 2010, dall’unione di alcuni imprenditori agricoli siciliani con un’esperienza pluriennale nella produzione di frutta e ortaggi in biologico) e la società cooperativa agricola Biolatina.

Chiara Lo Bianco è la general manager della Op Bio Sikelia spiega che la partecipazione a Terra Madre è un Salone dove saranno presenti altri agricoltori che hanno una visione circolare dell’agricoltura, che desiderano sia produrre bene sia costruire un futuro migliore. Il biologico è uno stile di vita da 32 anni e la conversione al biodinamico, che è durata 5 anni, ha permesso di creare un’agricoltura circolare. Quello biodinamico è un approccio olistico, ecologico ed etico all’agricoltura, al cibo e alla nutrizione. La filosofia che vi sta dietro aiuta le aziende a crescere anche dal punto di vista umano, nei rapporti personali e nella condivisione con i dipendenti.

L’azienda porterà i limoni, le zucchine e i mandarini Satsuma e sarà occasione di confronto con i colleghi circa la sostenibilità di prodotto e di processo, ma anche su temi che riguardano il welfare aziendale e la crescita professionale dei collaboratori. Ovviamente trovare nuovi clienti che apprezzino i fornitori che producono cibo sano e di ottima qualità, ma anche per gli aspetti legati alla salvaguardia delle risorse e del futuro del nostro pianeta.

Domenico (Maurizio) Falzarano è il presidente e uno dei soci fondatori della società cooperativa agricola Biolatina nata nel 1985 su terreni sabbiosi e fertili vicino al Parco Nazionale del Circeo, nel basso Lazio. La cooperativa ha iniziato la sua attività seguendo pratiche agricole convenzionali, per poi virare progressivamente verso l’agricoltura biologica nel 1988 e quella biodinamica dal 1992. È diventata Biolatina nel 2014. Nonostante le iniziali resistenze di alcuni membri alla transizione verso il biodinamico, la scelta si è rivelata alla lunga un successo.  L’export è il core business: oltre l’80% delle nostre orticole, coltivate in pieno campo e in serra, va all’estero. La Germania è il principale mercato e negli anni si è consolidata la posizione, puntando a vendere soprattutto a negozi specializzati in biodinamico e biologico.

Negli ultimi anni, Biolatina sta inoltre portando avanti una filiera chiusa sull’arachide espressione di una terra ricca e di una tradizione che resiste al tempo, invitando a riscoprire i sapori autentici e le pratiche sostenibili di un tempo. Seguendo le antiche tradizioni e i ritmi della natura, gli agricoltori si dedicano alla coltivazione dell’arachide, avvalendosi di semi autoprodotti e abbracciando i principi del metodo biodinamico, in un perfetto equilibrio tra uomo e ambiente. In prossimità della spedizione, i semi vengono delicatamente tostati seguendo un metodo artigianale lento, che esalta la fragranza, l’aroma, il profumo e il gusto unici di queste arachidi particolarmente pregiati.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×