Skip to content

Leopardi Gourmet: la poesia prende corpo nel piatto

(Agen Food) – Recanati (Mc), 07 nov. – Cultura ed enogastronomia: due attrattori centrali nel turismo esperienziale. Un binomio sul quale punta per il futuro la cittĂ  di Recanati, patria del sommo poeta Giacomo Leopardi, con un progetto di marketing territoriale denominato proprio Leopardi Gourmet, un’idea che mira alla creazione di un percorso narrativo altamente innovativo, capace di catturare e restituire l’anima di Recanati attraverso attivitĂ  d’ingaggio sensoriali.

La figura del Leopardi rappresenta un vero e proprio brand, molto noto a livello nazionale e internazionale, suscettibile di attrarre in ogni stagione consistenti flussi turistici che hanno per mèta i luoghi cantati da Giacomo. In primis la casa-museo del Poeta e poi, in rapida successione lungo un percorso che attraversa l’intero centro storico, i luoghi iconici citati nelle sue liriche, che conosciamo fin da bambini e che ci hanno fatto sognare. Come in un fantastico film, scorrono dinanzi agli occhi del visitatore la torre del borgo, con i suoi evocativi rintocchi, la casa di Silvia, la piazzuola del sabato nel villaggio, la torre antica del passero solitario, il colle dell’infinito, dal quale si gode la vista di sconfinati panorami che si estendono ai quattro punti cardinali: dalle cime di Gran Sasso e Maiella ai lidi adriatici, sopra alle vallate e alla distesa di dolci colline, immerse nella foschia, che va ad infrangersi sui ripidi contrafforti dei Monti azzurri, come Giacomo chiamò i mitici Sibillini.

Immaginiamo di trasformare Recanati, che dispone giĂ  della straordinaria leva rappresentata dal Leopardi, in un itinerario tangibile e goloso, un’esperienza capace di catturare i visitatori e sorprenderne i sensi. L’idea chiave è semplice e potente: legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti. Da qui nasce un itinerario tematico multisensoriale che, conducendo il turista attraverso i luoghi leopardiani, offre la possibilitĂ  di degustare quei medesimi piatti. Un modo concreto e originale per vivere Recanati “a cinque sensi”.

Il progetto prevede che il percorso, concepito per essere attivo tutto l’anno, coinvolga ristoratori, pasticceri, bar e negozi specializzati, riuniti in uno specifico circuito dedicato all’esperienza gastronomica leopardiana. Ogni tappa diverrà occasione d’assaggio e racconto valorizzando, nel contempo, le eccellenze della regione: vini, olio, birre artigianali, ciauscolo, oliva ascolana e altri prodotti simbolici del territorio. E non solo. Tra le 49 ricette ci sono contaminazioni di altre cucine regionali italiane. Giacomo, infatti, soggiornò anche a Napoli e Bologna, apprezzandone le rispettive specialità.

Nel fine settimana del 15 e 16 novembre, a Recanati va in scena l’edizione zero di “Leopardi Gourmet”, un evento che intende celebrare un aspetto del grande poeta meno conosciuto ai piĂą. Nella centralissima Piazza Leopardi sarĂ  allestito uno spazio degustazione presso il quale i visitatori potranno assistere a show cooking realizzati da chef professionisti, nonchĂ© assaggiare alcune pietanze del “ricettario leopardiano”. Incontri, presentazioni, esibizioni, visite guidate ed il Premio “Stelle d’infinito”, completano il ricco palinsesto della due giorni. Da segnalare il momento di presentazione del progetto, programmato per sabato 15 alle ore 15:00 nell’ambito di un talk show che vivrĂ  sul confronto tra esperti di turismo, cultura, enogastronomia ed economia. 

“Leopardi Gourmet” è organizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con Regione Marche e Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. L’evento è tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche. Tutte le informazioni sul programma sono disponibili su: https://www.comune.recanati.mc.it/

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×