Skip to content

Il vino torna POP: presentata la nuova edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest

(Agen Food) – Siracusa, 15 nov. – Si è svolta lunedì 11 novembre 2025 a Siracusa, nella Sala degli Stemmi del Palazzo del Governo, la conferenza stampa di presentazione di Vinacria – Ortigia Wine Fest 2025, il salone del vino siciliano. Un appuntamento che, dopo il successo della prima edizione, torna domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025 all’Antico Mercato di Ortigia di Siracusa, confermandosi tra gli eventi più attesi del panorama enologico nazionale.

Ad aprire l’incontro, i saluti istituzionali del Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, dott. Michelangelo Giansiracusa, che ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa, riconoscendone il valore culturale e territoriale. “Desidero ringraziare Giada Capriotti per essersi battuta affinché questa manifestazione restasse a Siracusa – ha dichiarato il Presidente -. Il Libero Consorzio continuerà a sostenere Vinacria con impegno concreto, mettendo a disposizione visibilità e canali istituzionali. La Provincia deve tornare ad essere un ponte tra i territori e le loro produzioni, non solo a livello enogastronomico, ma anche ambientale e culturale. Vinacria è un esempio virtuoso di economia e comunità che nasce dal territorio e restituisce valore al territorio stesso”.

IL PROGETTO DI GIADA CAPRIOTTI: IL VINO COME LINGUAGGIO POPOLARE

Nel suo intervento, Giada Capriotti, ideatrice e Presidente dell’Associazione Vinacria, ha sottolineato la natura collettiva e partecipativa del progetto: “Sono felice di vedere questa sala piena – ha dichiarato Capriotti – perché Vinacria è, prima di tutto, un progetto di comunità. Quest’anno ospiteremo 88 espositori complessivi tra cantine siciliane, tre aziende del settore olivicolo – Mandredonne, Cutrera e Frantoi Ruta, cui si aggiungono due grandi novità: l’inserimento del settore spirits, con dieci eccellenze regionali, e il settore delle distribuzioni nazionali e internazionali. Raccontiamo la Sicilia, ma vogliamo anche aprirci al dialogo e creare connessioni. È il senso stesso della famiglia di Vinacria e dei suoi “Amici”: una rete che cresce, condivide e costruisce valore insieme”. Capriotti ha ribadito l’importanza del tema scelto per l’edizione 2025: POP – Popular, accessibile, inclusivo, autentico, spiegando come il vino debba tornare ad essere un linguaggio semplice e universale. “Il vino è cultura, ma negli ultimi anni la comunicazione lo ha reso distante dalle persone. Troppi orpelli, troppa formalità: la gente ha bisogno di tornare ad appassionarsi. Per questo Vinacria è POP, perché vuole riportare il vino tra la gente, come strumento di condivisione e non di speculazione. Anche la grafica di quest’anno rispecchia questo spirito: colori vivaci, forme astratte, un’estetica d’impatto ma sempre accessibile”.

IL TERRITORIO COME PROTAGONISTA

Vinacria è prima di tutto una vetrina dedicata ai produttori, veri protagonisti della manifestazione. Gli espositori presenti rappresentano l’intera mappa vitivinicola siciliana, portando a Siracusa le storie, le tradizioni e le visioni che animano la filiera del vino. La missione è chiara: dare spazio e voce ai produttori, ascoltarli, permettere loro di raccontarsi e costruire, insieme, un linguaggio comune che unisce identità, impresa e cultura.

L’area food, alle spalle dell’Antico Mercato, sarà affidata a due eccellenze dello storico mercato di Ortigia – Salumeria Fratelli Burgio e Cappuccio Pesce Fresco – per offrire al pubblico un’esperienza gastronomica genuina e varia, completando il racconto del territorio attraverso i suoi sapori. Tra i sostenitori principali figurano i due Main Sponsor dell’evento: Enerklima, insieme a Huawei Digital Power Italy e 3SUN, e Palazzo Salomone con il ristorante 1 Stella Michelin Cortile Spirito Santo.

A sostenere il festival, inoltre, una rete di Sponsor e Kind Sponsor che contribuiscono attivamente alla crescita del progetto: Sponsor: Molino e Molitoria San Paolo, Forma Italia, Francesco Arena – Mastro Fornaio, Corallo – Cucina sul Mare, Punto Caldo Boutique, Mida – Iblei on Bike, Zampa Ceramiche, Dubai Life – Matteo Celeste Immobiliare, Samoa Club e Ostaria Siracusa. Kind Sponsor: Area/M, Mercure Hotel Siracusa, Hotel Posta, Ortigia Boutique Palace, Le Due Sicilie Residence, Ristorante l’Ancora. Tra i Partner tecnici: Creapack, Vivai Ikebana, Acqua San Pellegrino, Securitas Srl. e V – ISTA.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×