Skip to content

Best Wine Stars 2026: la Fiera Internazionale del vino e dei distillati torna a Milano dal 16 al 18 maggio

(Agen Food) – Milano, 17 nov.– Dopo il grande successo dell’edizione 2025, che ha accolto oltre 6.000 visitatori, 200 aziende e più di 1.200 etichette provenienti da tutto il mondo, Best Wine Stars torna con la sua settima edizione, in programma dal 16 al 18 maggio 2026 nella suggestiva cornice di Palazzo del Ghiaccio.

L’evento, ideato e organizzato da Prodes Italia, è oggi riconosciuto come Fiera Internazionale da Regione Lombardia, confermandosi tra gli appuntamenti più autorevoli e innovativi del panorama wine & spirits. “Best Wine Stars nasce per creare connessioni autentiche tra produttori e pubblico, tra territori e professionisti. Ogni anno lavoriamo per ampliare la visione del progetto e dare voce alle eccellenze del nostro Paese in un contesto internazionale”, afferma Enzo Carbone, CEO di Prodes Italia e ideatore della manifestazione.

Tra le novità più significative, Prodes Italia introduce un’agevolazione dedicata ai produttori che confermeranno la propria adesione entro il 31 dicembre 2025: uno sconto del 25% sui pacchetti di partecipazione (ad eccezione dei servizi aggiuntivi), sottolineando la volontà di sostenere il comparto e incentivare una pianificazione anticipata.

Best Wine Stars si distingue per la capacità di coniugare business e cultura, tradizione e innovazione, trasformando la degustazione in un’esperienza immersiva e narrativa. Ogni edizione racconta il settore come espressione di territorio, ricerca e creatività, coinvolgendo professionisti, buyer, stampa specializzata e appassionati.

Anche nel 2026 la manifestazione offrirà tre giornate di incontri, masterclass, talk, business dinner, awards e networking in un contesto raffinato e contemporaneo, dove la dimensione sensoriale si intreccia con quella relazionale. Il format consolidato continuerà a crescere con nuovi contenuti e strumenti pensati per valorizzare il lavoro dei produttori. Accanto ai tradizionali banchi d’assaggio, il programma della nuova edizione proporrà Masterclass tematiche guidate da Adua Villa, scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice, insieme ad alcuni dei più autorevoli esperti del panorama enologico italiano.

Tra i relatori dell’edizione 2025 figuravano Mattia Asperti, sommelier e creatore della community Il Sommelier Divino; Chiara Giannotti, wine expert e comunicator, ideatrice di Vino.Tv; Giambattista Marchetto, wine journalist e direttore di Vinonews24; Francesco Quarna, speaker di Radio Deejay e vignaiolo; Valentina Vercelli, giornalista de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller; Stefania Vinciguerra, caporedattore di DoctorWine; e Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show. Le loro degustazioni hanno rappresentato un punto di riferimento per la divulgazione e la valorizzazione del vino in chiave contemporanea, e anche nel 2026 le Masterclass continueranno ad essere tra i momenti più attesi.

Le iconiche Business Dinner, ospitate nel 2025 presso i Frigoriferi Milanesi, torneranno a rappresentare momenti esclusivi della manifestazione, offrendo alle aziende la possibilità di dialogare direttamente con buyer e giornalisti in un contesto conviviale e di grande impatto, dove il racconto del vino si unisce alla cultura gastronomica.

Dopo l’introduzione della piattaforma visit.bestwinestars.com, che nel 2025 ha favorito oltre 18.000 interazioni tra aziende e operatori, la prossima edizione vedrà un ulteriore potenziamento dei servizi digitali dedicati all’incontro tra produttori e buyer internazionali, creando un ecosistema dinamico capace di generare relazioni di valore e opportunità di business anche oltre i giorni della manifestazione.

Torneranno anche i Best Wine Stars Awards, riconoscimenti che celebrano ogni anno l’eccellenza del mondo del vino e dei distillati. Le 14 categorie premiate riflettono la varietà del settore, dalle bollicine ai rossi più strutturati, fino ai progetti più innovativi in ambito sostenibile e comunicativo. Tra i premi figurano Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Rosé Wine, Best Herbal Liqueurs, Best Spirits, Best International Excellence, Best Vinum Innovation, Best Green Project, Best Hospitality Project, Best Deal, Best Buyer Selection, Best Logo e Best Label.

Best Wine Stars si conferma anche un palcoscenico di eccellenza grazie a una rete di partnership strategiche, che include enti, consorzi, associazioni e sponsor tecnici come Vetrobalsamo Spa, TELLYWINE Srl, Lc Technologies Srl, Sanden Intercool Italy Srl, Winest, Vinstrip e Non di Solo Legno. Tra i partner istituzionali dell’edizione 2025 figurano Partesa, Assoenologi, Agivi, DANITACOM e la Thai – Italian Chamber of Commerce.

La manifestazione gode inoltre di una copertura mediatica di alto profilo, grazie alla collaborazione con testate come BarTales, Wine Meridian, Italia a Tavola, Vino News 24, I Grandi Vini, DoctorWine, Enologo On Line ed Eventi Milano, e alla partecipazione di content creator e storyteller come My Home Bar, Trotterwine, Simonagsommelier, Cantina Social, Fabioelavigna e Denise Oriani.

Best Wine Stars si conferma così il palcoscenico privilegiato per il racconto del vino e dei distillati, uno spazio dove tradizione e innovazione si incontrano, unendo esperienze sensoriali, approfondimenti e relazioni professionali.

Le candidature per partecipare a Best Wine Stars 2026 sono aperte fino al 20 aprile 2026. Per informazioni e adesioni: info@bestwinestars.com – www.bestwinestars.com

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×