(Agen Food) - Roma, 18 nov. - La stagione delle feste inaugura a via Veneto…

Langa: il mondo del vino raccontato ai giovani del 3° millennio
(Agen Food) – Bra (CN), 10 feb. – “Se la Langa è così – il mondo del vino raccontato ai giovani del terzo millennio” è una iniziativa di divulgazione sulla storia del mondo del vino pensata per le giovani leve di studenti, operatori e appassionati che vivono e operano sul nostro territorio, voluta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: una operazione culturale unica nel suo genere, popolare e alta al tempo stesso, poiché coniuga la volontà di rendere accessibili le tematiche dei grandi vini del territorio delle colline di Langa Roero e Monferrato con la formazione che è patrimonio dell’ateneo pollentino.
Come afferma Carlo Petrini, Presidente dell’UNISG e promotore della due giorni: “Si tratta di un esperimento importante dedicato alla conoscenza delle radici: scoprire la storia e l’evoluzione di queste nostre colline vitate che godono di oggi notorietà, ricchezza e grande sviluppo, sapere da dove si viene, ripercorrendo con la memoria il lungo cammino di fatica, lavoro, ingegno e voglia di riscatto che, grazie alle passate generazioni di viticoltori, ha consentito a questi territori di essere rinomati e apprezzati in tutto il mondo, è oggi più che mai fondamentale”.
Concepito soprattutto per la generazione under 30, l’evento si sviluppa in due momenti:
venerdì 17 febbraio il Teatro Sociale di Alba ospita una serata all’insegna della storia dei protagonisti, del territorio e dei suoi vini, ingresso libero; mentre sabato 18 febbraio all’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo si terrà “Tutto intorno al vino – incontri e degustazioni”, esclusivamente dedicato ai giovani studenti e addetti ai lavori.
Lanciata nei giorni scorsi, l’iniziativa sta già riscuotendo un interesse e un successo straordinario, sia da parte delle numerose aziende vitivinicole che hanno aderito e creduto in questo progetto innovativo, sia da parte del pubblico giovanile, che ha riempito le iscrizioni.
Spiegano gli organizzatori: “Mentre al Teatro Sociale si potranno accogliere fino a 900 persone, per la giornata di sabato 18 febbraio, che inizialmente è stata programmata per 240 giovani e che ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni, viste le crescenti richieste di partecipazione si sta lavorando per ampliare a 350 i posti disponibili”.
Oltre 100 i produttori che, con i lori vini, sono coinvolti nell’iniziativa voluta dall’UNISG e che incontreranno giovani appartenenti a diverse realtà del territorio.
Ad oggi, dei giovani iscritti alle due giornate, circa 100 sono studenti ed ex studenti dell’Università di Pollenzo (sia italiani che di provenienza internazionale), 30 giungono dagli istituti superiori di secondo grado e da altri corsi di laurea e facoltà del territorio piemontese, 140 sono giovani appassionati e addetti ai lavori del mondo del vino.
Inoltre, il 45% dei partecipanti è donna.
Questo fermento giovanile nel mondo del vino di Langa, e non solo, è un importante segnale di un mutamento di passo: le nuove generazioni vogliono e devono conoscere la storia del territorio che le loro famiglie hanno contribuito a creare. L’appuntamento ideato e fortemente voluto da Carlo Petrini e dall’Università di Pollenzo – che ha ottenuto il supporto e la collaborazione di numerose aziende, istituzioni e realtà imprenditoriali del territorio – va per la prima volta in questa direzione, offrendo una opportunità di formazione e incontro che potrebbe essere replicata in futuro.
