Skip to content

Commissione Politiche Agricole, buona la prima

(Agen Food) – Roma, 12 set. – Proseguono riflessioni e proposte a seguito della riunione della Commissione Politiche agricole che si è tenuta ieri presso la Reggia di Caserta, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e degli assessori all’Agricoltura delle regioni italiane.

Dalla Regione Sardegna, è l’assessore Valeria Satta a chiedere l’istituzione di un tavolo di confronto con all’ordine del giorno le problematiche del settore pesca e del comparto agricolo. La Satta si è soffermata sui gravi problemi causati al mondo della pesca dall’abnorme proliferazione del granchio blu, spiegando di attendere il relativo decreto “già discusso al tavolo del Comitato Pesca con le nostre associazioni di categoria. Inoltre, aspettiamo ulteriori notizie per la riapertura del tavolo per le compensazioni da parte del Governo per la programmazione 23-27”.

E di “granchio blu” ha parlato anche il Ministro definendo la situazione “un buon esempio di capacità di guardare a una problematica avendo una visione emergenziale che compensi i danni in essere, ma anche una visione strategica che sappia comprendere come non dover continuare a pagare i danni magari per decenni perché non si provvede ad un altro tipo di impianto”. “Quello che avevo annunciato e predisposto all’inizio di agosto – ha spiegato -, ovvero creare un predatore naturale per il granchio blu che ne diminuisse la presenza abbia funzionato, e un granchio che non aveva spazio nel mercato italiano, in un solo mese è diventato un piatto molto diffuso”.

Lollobrigida si è inoltre soffermato sulla produzione di vino e olio in Italia, evidenziando che “esistono una serie di criticità che stanno emergendo, come la ‘peronospora’ (malattia delle piante ndr) che era una fitopatia marginale ma che quest’anno è stata particolarmente aggressiva, ma anche per la mancanza degli imprenditori agricoli che hanno curato meno di quanto dovessero le loro coltivazioni. Stiamo cercando di comprendere come intervenire, lo faremo in accordo con le Regioni. Sottolineiamo però che le casse dello Stato e delle Regioni non sono infinite e quindi dobbiamo capire come intervenire dandoci delle priorità rispetto alle disponibilità. Sul vino esiste in particolare un doppio problema, minore produzione e stoccaggi eccessivi. Le due cose, almeno per alcuni ambiti, possono bilanciarsi”.

Il Ministro ha voluto sottolineare poi “il virtuoso rapporto che ha il Ministero con la conferenza delle Regioni”, definendo quella di ieri una riunione interlocutoria, “ora entreremo – ha detto – nello specifico su ogni argomento in tavoli tecnici”. “Hanno evidenziato tutti – ha aggiunto Lollobrigida – la necessità di poter verificare quelle che sono le nuove e vecchie necessità di un settore che deve tornare sempre più centrale che è il mondo dell’agricoltura. Abbiamo individuato tutti i temi che tratteremo durante l’anno e già dalla prossima settimana cominceremo a ragionare su quelle che sono le soluzioni sul piano tecnico da individuare”.

Ed oggi l’assessore Satta gli fa eco, esaltando il valore della collaborazione: “La Commissione Politiche agricole in questo momento così importante per l’agricoltura e la pesca italiana, che crescono veramente in maniera esponenziale in termini di qualità sempre più ricercata in tutto il mondo, ha necessità di girare per la Penisola con incontri mirati nel territorio Italiano, per capire meglio e più a fondo le varie problematiche. Allo stesso tempo, in un periodo storico così delicato visto la problematica clima e guerra Ucraina, bisogna fare i conti con tutto ciò che comporta, specie in termini di rincari, energia trasporti e carburante. Abbiamo iniziato dalla Campania e continueremo gli incontri nelle altre Regioni. Ora più che mai lavoriamo insieme, vicino ai nostri agricoltori, allevatori e pescatori”.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×