Skip to content

San Giusto a Rentennano, la nuova annata

(Agen Food) – San Giusto a Rentennano (Si), 2 lug. – San Giusto a Rentennano (nome di origine etrusca), si affaccia sull’alto corso del fiume Arbia nella parte piĂš meridionale del Chianti Classico.

Antichissimo monastero cistercense (per questo giĂ  denominato San Giusto alle Monache), poi indomito fortilizio, fu segnato a confine, secondo un trattato del 1204, fra i contadi di Siena e Firenze.

Del castello rimangono le merlature guelfe del muro di cinta, le massicce mura a Barbacane e le cantine interrate, ancora oggi utilizzate per la maturazione dei vini in botte.

ProprietĂ  della famiglia Martini di Cigala dal 1914, oggi dei fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro, Luca.

La Fattoria San Giusto a Rentennano si sviluppa su una estensione di 160 ettari di cui 31 a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo.

I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini, calcarei. L’altitudine media è di circa 270 Mt s.l.m., il microclima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, sovente da temperature medio-alte anche nel periodo di vendemmia.

I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata. 

Le lavorazioni sono ancora prevalentemente manuali eseguite con cura assidua. A San Giusto a Rentennano vengono vinificate esclusivamente le uve provenienti dai vigneti di proprietĂ .

La produzione uva/pianta viene ridotta tramite diradamento dei grappoli in Luglio/Agosto, nella misura del 30-50% del carico spontaneo, secondo l’esigenza dell’annata.

L’azienda pratica agricoltura biologica certificata.

Percarlo

Prodotto da uve Sangiovese 100%, selezionate grappolo per grappolo dai migliori vigneti, con resa limitata a circa 0,8 Kg per pianta, raccolte spesso oltre i livelli usuali di maturazione.

La fermentazione e macerazione avviene in vasche di cemento vetrificate, acciaio inox e tini di Rovere, e si prolunga fino a 30-35 giorni.

L’elevazione avviene in botti e Tonneaux di rovere francese per 20-22 mesi ed il vino, affina 15 mesi in bottiglia presso le nostre cantine.

La maggior parte dei vigneti destinati alla produzione del Percarlo sono situati su terreni di origine pliocenica, formati da strati di sabbie e ciottoli (tufo) dai 2 ai 5 metri di profonditĂ , al di sotto dei quali si trovano banchi di argilla.

In minor parte si trovano su terreni di galestro e alberese, sul versante sud ovest dell’azienda; i vigneti di “Corsignano”, in prossimitĂ  di Monti in Chianti, sono collocati invece su terreni decisamente piĂš argillosi.

L’altitudine media è di 270 Mt. s.l.m. Nonostante la diversità tra le annate (espressione di ogni vino fedele al suo terroir), il Percarlo mostra una continuità di caratteristiche che gli conferisce una propria precisa identità.

È un vino da lungo invecchiamento, forte espressione dei terreni di San Giusto a Rentennano.

La Ricolma

Realizzato esclusivamente con uve Merlot, provenienti dal cuore del Chianti Classico, questo vino rappresenta una delle espressioni piĂš raffinate e intense dell’enologia italiana, con un equilibrio tra tradizione locale e un profilo internazionale.

Le vigne si trovano nelle splendide campagne di Gaiole in Chianti, dove la tenuta di San Giusto a Rentennano si estende su circa 160 ettari, di cui 30 vitati.

I suoli tufacei, con presenza di sabbie, ospitano anche il nobile vitigno Merlot oltre agli autoctoni Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia.

L’agricoltura è biologica, senza l’uso di preparati chimici, per preservare la biodiversitĂ  del territorio.

In cantina, il processo di trasformazione del mosto in vino avviene con un minimo d’intervento enologico, mantenendo l’equilibrio tra gli aromi varietali e le caratteristiche del terroir.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×