(Agen Food) - Roma, 17 nov. - «Prendiamo atto con soddisfazione degli ultimi dati sulle…

Grande successo per il “Parco Agrisolare”
(Agen Food) – Roma, 27 apr. – “Parco Agrisolare” è il primo bando del PNRR conclusosi a fine ottobre. I fondi europei sono destinati a progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici su edifici a uso produttivo nel settore agricolo. In tutta Italia hanno partecipato circa 8.000 aziende agricole, di cui 7.428 beneficeranno di un finanziamento fino all’80% dell’investimento nel fotovoltaico.
In Trentino Alto Adige sono stati approvati 339 progetti, di cui ben 240 provenienti dall’Alto Adige. “Tutti gli agricoltori che hanno presentato un progetto con esito positivo possono contare in totale su quasi 12 milioni di euro di finanziamenti per gli investimenti fatti. L’approvazione di così tanti progetti sudtirolesi è da attribuire principalmente all’intensa preparazione del bando, all’elaborazione professionale delle informazioni tecniche e all’intenso scambio con gli agricoltori da parte dell’Unione Agricoltori/Südtiroler Bauernbund”, afferma soddisfatto Leo Tiefenthaler, Presidente dell’Unione Agricoltori/Südtiroler Bauernbund. Anche il buon coordinamento con le imprese elettriche da parte di lvh.apa Confartigianato Imprese ha contribuito a far sì che aziende agricole sudtirolesi possano accedere a un numero di sovvenzioni superiore alla media.
L’unico aspetto negativo è che alcune aziende sono state escluse dalla gara d’appalto a causa di minimi errori formali nella presentazione. Tuttavia, queste imprese hanno ancora la possibilità di ritenersi nel prossimo bando.
Secondo bando in vista
Si prevede che una seconda gara d’appalto avrà luogo nei prossimi mesi. Tuttavia, non vi è ancora alcuna conferma ufficiale. “Ci prepareremo molto bene anche per questo. È nostra intenzione ampliare ulteriormente i nostri servizi grazie ai risultati della prima gara”, promette Tiefenthaler. Ciò dovrebbe consentire a molte aziende agricole sudtirolesi di beneficiare nuovamente dei fondi di investimento europei.
