(Agen Food) – Barrafranca (En), 19 nov. - di Claudia Pollara – La varietà denominata…

La Cupa, mercato estero nel segmento gourmet
(Agen Food) – Scorrano (Le), 19 nov. – di Claudia Pollara – La Cooperativa pugliese La Cupa ha sede a Scorrano (LE) e coltiva ortaggi su 100 ettari di terreni di proprietà. Tutta la produzione è destinata alla trasformazione in conserve, creme e vegetali disidratati. Il pomodoro lungo essiccato al sole è il prodotto di punta della cooperativa. La campagna del pomodoro disidratato si è conclusa a causa delle recenti piogge. Prosegue invece la lavorazione per le conserve rosse, come passata e pelati.
L’offerta di La Cupa include referenze tipiche del territorio salentino, incluse creme a base di olive, carciofi e pomodori. Sono disponibili inoltre passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico. Il pomodoro secco è un prodotto molto richiesto, con la maggior parte dei volumi prenotata già in pre-campagna. Dalla prossima campagna commerciale, La Cupa introdurrà linee di ultima generazione. Questo permetterà di raddoppiare la capacità produttiva degli impianti, rispetto alle attuali 100 tonnellate di prodotto lavorato giornalmente.
Il presidente della Cooperativa pugliese La Cupa Gianluca Manfredi precisa che la stagione del pomodoro è iniziata la prima settimana di luglio. L’obiettivo di processare duemila tonnellate di pomodoro fresco è stato portato a termine. A oggi, la produzione di pomodoro secco è quasi interamente venduta. Il prodotto biologico ha registrato un forte successo, spinto dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo a salute, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale.
La strategia commerciale punta a consolidare il mercato estero nel segmento gourmet che, da solo, rappresenta il 20% del fatturato. I mercati storici per il marchio includono Svizzera, Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Francia e Austria. La cooperativa sta rilevando richieste elevate, in particolare per la linea biologica ‘Siamo Bio’ e la gamma ‘I Cupidi’. Quest’ultima registra una crescita a doppia cifra nei principali paesi europei. Il nuovo stabilimento ha come obiettivo prioritario l’incremento del fatturato, soprattutto a livello internazionale. Si mira anche ad ampliare la gamma dei sughi pronti nei gusti della tradizione mediterranea.
Da un punto di vista commerciale si sono aperti spazi importanti in Canada e Brasile, paesi molto attratti dal gusto del pomodoro italiano sia in passata che pelati
