Skip to content

“La natura dal campo alla tavola – Storia delle eccellenze italiane”, seconda stagione: su TV gold dal 12 febbraio

(Agen Food) – Milano, 09 feb. – di Pol. Cla. – Dal 12 febbraio al 25 giugno 2022, saranno trasmesse in diretta sul circuito 7 Gold in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia e in streaming sui canali Facebook, YouTube e Instagram dagli studi televisivi di Rimini, dieci puntate del format tv “La natura dal campo alla tavola – Storia delle eccellenze italiane“, format TV. L’appuntamento è anche sui canali social per dare risalto al settore ortofrutticolo per i consumatori di 5 fra le maggiori regioni italiane.

In collaborazione con Sipo in occasione di Macfrut Digital 2020, dopo le 8 puntate dello scorso anno si continua ora con un palinsesto rinnovato di altri 10 appuntamenti, che andranno in onda da febbraio a giugno 2022 sulla tv nazionale 7 Gold il sabato mattina, alle ore 11, condotta dal giornalista Cristiano Riciputi.

Tre sono le aziende del contesto ortofrutticolo che hanno dato vita a questa seconda edizione. La prima è Sipo, con sede a Bellaria Igea Marina (Rimini), attiva fin dagli anni ’50. Sono quattro i brand dell’azienda: Verdure di Romagna, il marchio storico Sapori del mio Orto, Sipomodoro e infine i Pesti Freschi.  Il consorzio di produttori ortofrutticoli Euroagrumi nasce nel 1986 per promuovere la concentrazione dell’offerta delle produzioni agrumarie, ha sede a Biancavilla (Catania): arance e agrumi di Sicilia protetti dal marchio IGP, l’arancia rossa di Sicilia IGP, e alcune produzioni tipiche della zona come la pesca tabacchiera, la pera coscia, la ciliegia dell’Etna e il fico d’India. Lamboseeds nasce nel 2002 dall’intuizione di professionisti di fama internazionale impegnati nella ricerca attiva sui migliori ecotipi vegetali Italiani. L’azienda ha sede a Sant’Agata Bolognese ed è il punto di riferimento in Italia nel settore delle sementi di qualità. L’azienda – che ha come mission l’elevata produttività e l’elevato contenuto salutistico e nutrizionale delle sue cultivar – è capofila del progetto “Ortaggi di qualità in filiera” che mira a valorizzare il prodotto, il produttore e la filiera.

Nel dettaglio: per il 12 febbraio è previsto un focus su “Arance di Sicilia, il rosso che ammalia“; il 26 febbraio “Ci sono funghi e funghi” e il 12 marzo il tema sarà “Le nostre radici” per porre l’attenzione su quanto cresce sotto terra per poi finire in cucina. Si continua il 26 marzo con “Sua maestà l’asparago si presenta“, il 9 aprile occhi puntati sul pomodoro con “E’ il sapore che fa la differenza“, il 23 aprile “I frutti del vulcano” (fico d’India e ciliegie dell’Etna) e il 14 maggio le telecamere di 7Gold si accenderanno su “Le verdure di Romagna“. A maggio, il 28, spazio alle angurie con “La dolce passione di grandi e piccoli” e l’11 giugno dalla Sicilia “Economia circolare e sostenibilità in agricoltura“.

L’ultima puntata andrà in onda il 25 giugno, facendo sintesi sulla stagione ortofrutticola in corso. Interverranno diversi attori della filiera, dalla produzione al retail, dalla ricerca alla comunicazione.

#7Gold

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×