Skip to content

HBM Project: Verso un modello integrato di comunicazione sostenibile per il settore agroalimentare

(Agen Food) – Roma, 24 sett. – Il progetto Modeling Business Communication with a Human(e) Touch (HBM) dell’Università Sapienza di Roma, coordinato dalle professoresse Viviana Gaballo e Marie-Pierre Escoubas Benveniste, ha compiuto un importante passo avanti nel percorso di ricerca dedicato a ripensare la comunicazione d’impresa in chiave di sostenibilità, giustizia sociale ed equità. Durante la riunione di coordinamento, tenutasi ieri a Roma presso il Dipartimento Modelli e Metodi per il Territorio, l’Economia e la Finanza, rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle ONG, ricercatori e professionisti provenienti da diverse discipline – tra cui economia e organizzazione aziendale, diritto, linguistica, e sociologia – hanno lavorato insieme in un laboratorio interdisciplinare per co-creare un modello innovativo di comunicazione nel settore agri-food.

Al centro dei lavori è stata posta l’analisi dei Key Factors che incidono sulla qualità e sull’impatto della comunicazione d’impresa, dalla trasparenza alla tutela dei diritti, dall’inclusione interculturale alla sostenibilità ambientale. Accanto a questi fattori, sono stati definiti i primi Key Performance Indicators (KPI) per misurare l’efficacia delle strategie comunicative, con strumenti concreti che consentono di monitorare aspetti come l’accessibilità dei messaggi, il coinvolgimento degli stakeholder e il rispetto delle diversità culturali.

“Il settore agroalimentare non è solo produzione e consumo, ma un ecosistema che connette persone, territori e culture. Per questo la comunicazione deve diventare un ponte di responsabilità sociale, non un semplice strumento di marketing”, sottolineano le coordinatrici del progetto.

I risultati emersi dal laboratorio costituiscono la base di un macro-documento condiviso, che sarà progressivamente arricchito con i contributi dei partner accademici e imprenditoriali. L’obiettivo è arrivare alla definizione di un modello integrato di comunicazione aziendale sostenibile, capace di guidare le imprese agroalimentari verso una “cittadinanza imprenditoriale” responsabile, che contribuisca al benessere delle comunità e alla tutela dell’ambiente.

Il progetto HBM conferma così la sua vocazione interdisciplinare e il suo impegno verso la costruzione di pratiche comunicative innovative, orientate non solo alla competitività delle imprese, ma al valore sociale e culturale del cibo e delle filiere che lo producono.

Versione inglese:

HBM Project: Towards an Integrated Model of Sustainable Communication for the Agri-Food Sector

Rome, 23.09.2025 – The project Modeling Business Communication with a Human(e) Touch (HBM) of Sapienza University of Rome, coordinated by Professors Viviana Gaballo and Marie-Pierre Escoubas Benveniste, has taken an important step forward in its research path dedicated to rethinking business communication in terms of sustainability, social justice, and equity. During the coordination meeting held yesterday in Rome at the Department of Models and Methods for Economics, Territory and Finance, representatives from the business sector and NGOs, together with researchers and professionals from diverse disciplines—including economics and business organization, law, linguistics, and sociology—worked together in an interdisciplinary workshop to co-create an innovative communication model for the agri-food sector.

At the heart of the discussions was the analysis of the Key Factors that affect the quality and impact of business communication, ranging from transparency to the protection of rights, from intercultural inclusion to environmental sustainability. Alongside these factors, the first Key Performance Indicators (KPIs) were defined to measure the effectiveness of communication strategies, using concrete tools to monitor aspects such as message accessibility, stakeholder engagement, and respect for cultural diversity.

“The agri-food sector is not only about production and consumption, but an ecosystem that connects people, territories, and cultures. Communication must therefore become a bridge of social responsibility, not merely a marketing tool,” emphasized the project coordinators.

The results of the workshop form the basis of a shared macro-document, which will be progressively enriched with contributions from academic and business partners. The objective is to arrive at the definition of an integrated model of sustainable business communication, capable of guiding agri-food enterprises towards a responsible form of corporate citizenship that contributes to community well-being and environmental protection. The HBM project thus reaffirms its interdisciplinary vocation and its commitment to building innovative communication practices, oriented not only toward business competitiveness but also toward the social and cultural value of food and the supply chains that produce

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×