Skip to content

ANAG sul regolamento per i consorzi di tutela

(Agen Food) – Asti, 26 lug. – “Un passo avanti importante per arrivare alla completa operatività del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, salvaguardare il distillato di bandiera e altre bevande spiritose da abusi e contraffazioni e favorire la loro promozione tenendo conto di tutti i soggetti che fanno parte del sistema produttivo dei distillati in Italia, dalle piccole alle grandi distillerie”.

Con queste parole la Presidente di ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti APS, Paola Soldi, commenta la recente adozione del regolamento per la costituzione dei consorzi di tutela delle bevande spiritose da parte del MASAF, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

“Dopo l’istituzione del Registro ufficiale UE per le bevande spiritose avvenuta lo scorso anno – precisa Soldi – l’adozione del regolamento da parte del MASAF consolida il percorso per il riconoscimento ufficiale dei consorzi già esistenti, a partire dal Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, un soggetto ben strutturato che valorizza i nostri distillati e i produttori italiani”.

“Il regolamento per la costituzione dei consorzi – aggiunge Soldi – è anche uno strumento molto importante per tutelare il consumatore. I controlli delle Dogane certificheranno i prodotti e la loro qualità per contrastare abusi e contraffazioni. L’auspicio è che l’intero processo relativo ai consorzi non gravi troppo sulla produzione e sui costi delle esportazioni, difendendo anche le piccole distillerie che rappresentano una larga parte del settore nazionale”.

Redazione Agenfood

Agen Food è la nuova agenzia di stampa, formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione, incentrata esclusivamente su temi relativi al food, all’industria agroalimentare e al suo indotto, all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo.

Torna su
Agenfood
×